GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] al concilio ecumenico Vaticano II, senza prendere mai la parola durante i lavori in aula. Invece depositò un intervento virtù teologali.
Il 10 settembre una sua affermazione sulla maternità diDio ("È papà; più ancora è madre") suscitò una certa eco ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] Parola, da un dramma di Kay Munk: il film che egli amò più di tutti i suoi, come se vi avesse detto le cose che aveva più care e alle quali non osava credere. Con il coraggio dei veri scrittori, rovesciò completamente la struttura di Dies irae. Dio ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] dimostrazioni nelle questioni astronomiche: i «due libri», entrambi opera diDio, non si contraddicono a vicenda. Mentre la Scrittura, i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola»; fonda sull’antica distinzione tra qualità primarie e ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] della Chiesa e a introdurre l'istituzione della pace diDio. In Svezia non riuscì a stabilire una nuova parola e quello medievale corrispondente a concessione di feudo, acuito dalla traduzione e dall'interpretazione interessata di Rainaldo di ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] esistenti nelle chiese e luoghi pubblici situati in Verona (1803), ed. a cura di S. Marinelli, P. Rigoli, Verona 1996; Calligrafia diDio. La miniatura celebra la parola, a cura di G. Mariani Canova, P. Ferraro Vettore, cat., Modena 1999, pp. 176-177 ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
Giuseppe Bedeschi
La fragilità dell'esistenza come problema filosofico
Con la parola esistenzialismo non si intende designare una scuola filosofica ben definita, bensì un orientamento [...] continuamente la propria vita. Ma ogni progetto dell'uomo muove da un desiderio di essere totale e assoluto: ossia dal desiderio di essere Dio. E poiché è impossibile che l'uomo sia Dio, egli va incontro allo scacco di tutti i propri progetti. ...
Leggi Tutto
sionismo
Elena Loewenthal
Il risorgimento degli Ebrei
Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. [...] terra, che secondo la Bibbia Dio ha assegnato al popolo ebraico, fa spesso riferimento, come immagine poetica, a una delle colline di Gerusalemme, detta Sion. Di qui viene la parola sionismo, inteso come movimento di risorgimento ebraico.
Se lo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] federale.
Poi, per tre anni di fila, vince Gilbert Marley, soprannominato Castigo diDio. Nel 1886 la gara si lo canta in Hanno ammazzato il Mario in bicicletta, musica di Fiorenzo Carpi, paroledi Dario Fo.
Ai tempi in cui la benzina era scarsa ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] del pensiero secondo gli Egiziani) e della lingua (cioè della parola): il dio pensa le cose ‒ tutte le cose (gli altri dei ") e soprattutto quella che ne sottolinea il carattere universale di un dio che provvede non solo agli Egiziani, a cui ha ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di doversi misurare con la cultura classica: Paolo predica all’Areòpago di Atene, Dionigi si converte. Così, lentamente, la paroladi infinito che del finito, cioè prima la nozione diDio che di me stesso».
Celebre il paradosso della rota Aristotelis ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...