Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] non è qui il luogo di trattarne. L'espressione "califfo diDio" che s'incontra non di rado, va intesa nel senso di califfo legittimo, voluto da Dio. A ogni modo nell'uso della cancelleria e nel rivolgere la parola al califfo il vocabolo khalīfah era ...
Leggi Tutto
Paroladi significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] dottrina cattolica distingue gli atei teorici, cioè quelli che negano teoreticamente l'esistenza diDio, dagli atei pratici, quelli che vivono come se Dio non esistesse. Né bisogna dimenticare l'altra distinzione fra ateismo dogmatico (negazione vera ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] di gennaio una "Memoria (μνήμη) della santa Genitrice diDio e sempre vergine Maria". Tale ricordo liturgico della Vergine verso la metà di colletta del Sacramentario Gregoriano, detta, dalla prima parola, Veneranda, e dai libri liturgici gotici e ...
Leggi Tutto
LUIS de León
Salvatore Battaglia
Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] di Santa Teresa, per cui scrisse un'entusiastica prefazione (1588-89).
Altrettanto contenuta è la paroladi quali comunicava con Dio e avvertiva l'infinita grandezza del creato.
Ediz.: Obras, ed. A. Merino, Madrid 1816, voll. 6; riprod. di C. Muiños ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] è necessario e sufficiente un decreto per cui Dio eccettua l'anima di Maria dalla legge comune del peccato originale, restando l'oggetto della disputa. Se il significato della parola "concezione" fosse stato fissato in termini inequivocabili come ...
Leggi Tutto
Termine correlativo ad effetto: comunemente significa ciò da cui e per cui una cosa è, in guisa che posta la causa, sia l'effetto, e, soppressa quella, questo non sia. Il rapporto della causa all'effetto [...] origine al principio di causalità che si esprime così: nulla accade senza una causa.
La parola causa ebbe sensi luce, da S. Anselmo a Cartesio, nei tentativi di dimostrazione dell'esistenza diDio: per causam sui intelligo id, cuius essentia involvit ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] il suo valore religioso come grato a Dio e meritorio, onde al tempo di Cristo il digiuno era ritenuto una delle tre del digiuno pasquale, per una più stretta interpretazione della paroladi Gesù relativa al digiuno durante l'assenza dello sposo ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] parola) causale, ossia la dottrina che ammette che gli esseri e gli accadimenti dell'universo sono collegati da rapporti necessarî di lo sottopongono all'azione di cause soprannaturali, e principalmente della volontà diDio, che può intervenire con ...
Leggi Tutto
. Fu uno dei più antichi scrittori in lingua siriaca. Il suo nome in siriaco suona Bar Dayṣān, cioè "figlio del Dayṣān", che è il fiume che scorre attraverso la città d'Edessa, in greco Βαρδησάνης o Βαρδησιάνης. [...] fanno ciò che vogliono, siccome sono liberi, padroni di sé stessi, immagini diDio. Quando l'uomo fa qualcosa col libero arbitrio, di un immediato discepolo di B.; come pure dubitano che B. fosse semplicemente uno stoico nel vero senso della parola ...
Leggi Tutto
. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] ordini e delle congregazioni che la professano. I consigli evangelici fanno parte della dottrina e religione di Cristo e perciò della Chiesa diDio, sicché non possono meritare se non lode ed incoraggiamento gli ordini religiosi che li professano. E ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...