• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2786 risultati
Tutti i risultati [2786]
Religioni [424]
Biografie [401]
Storia [294]
Arti visive [206]
Temi generali [172]
Filosofia [155]
Letteratura [167]
Storia delle religioni [122]
Archeologia [130]
Diritto [122]

VESCOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCOVO Pietro PISANI Guido BONOLIS Alberto BALDINI * . Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] , che in tal caso, qualora non abbia giurisdizione, l'ottiene ipso iure; di predicare dappertutto la parola di Dio col consenso almeno presunto dell'ordinario; di portare le insegne episcopali, ecc. Ai vescovi residenziali è riservato il diritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCOVO (5)
Mostra Tutti

PRESBITERIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBITERIANI Camillo Crivelli Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] , Il protestantesimo, ecc., p. 61). Ma quando i magistrati, invece di essere docili, resistettero, "si fece strada la tesi de diritto alla resistenza in difesa della parola di Dio contro sovranità empie, diritto il cui esercizio spetta ai magistrati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESBITERIANI (2)
Mostra Tutti

ANABATTISTI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] suo inizio aveva qualche cosa in comune con la riforma di Lutero (prevalenza della parola di Dio, ecc.) finisce col mettersi in aperta opposizione ad essa: per Lutero si trattava di affermare l'applicazione immediata e gratuita dei meriti del Cristo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – PROFETI" DI ZWICKAU – GIOVANNI DI LEIDA – AMERICA DEL NORD – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANABATTISTI (2)
Mostra Tutti

CATECHETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] si deve limitare a trasmettere delle verità rivelate, ma deve in qualche modo collaborare con la Grazia perché la parola di Dio divenga operante e il catechizzando sia portato ad un impegno personale e all'incontro vivente con Cristo. Sembra essere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – SOCIOLOGIA RELIGIOSA – METODO SPERIMENTALE – AZIONE CATTOLICA

EPISCOPALE, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] Gospel in Foreign Parts; ma incominciò presto a sentire le conseguenze di due fattori che si opponevano a un suo organico sviluppo: da dichiarato per iscritto che la Sacra Scrittura è la parola di Dio e che essa contiene tutti i mezzi necessarî alla ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CHIESA EPISCOPALE AMERICANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISCOPALE, CHIESA (1)
Mostra Tutti

ARNDT, Ernst Moritz

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] scritti e le poesie patriottiche e guerriere dell'A., fino alla caduta di Napoleone. Egli vuole apparire messaggero di Dio al suo popolo prediletto. La sua parola è parola di Dio; laddove i Francesi sono lo spirito del male, e il loro imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SERVITÙ DELLA GLEBA – POTERE GIUDIZIARIO – ISOLA DI RÜGEN – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNDT, Ernst Moritz (1)
Mostra Tutti

EFESINI, lettera agli

Enciclopedia Italiana (1932)

È il decimo, secondo il canone, fra i libri del Nuovo Testamento, la quinta tra le lettere di San Paolo. Contenuto. - La lettera si può considerare composta di due parti; nella prima, dopo il saluto iniziale [...] , ma anche contro le malvage potenze celesti, per cui è necessario armarsi di giustizia, di fede, della parola di Dio, e perseverare nella preghiera (IV, 1-VI, 20). Tichico darà notizie di Paolo. Seguono i saluti finali (VI, 21-24). Autenticità. - La ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EPISTOLARIO PAOLINO – EUSEBIO DI CESAREA – CANONE MURATORIANO – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESINI, lettera agli (1)
Mostra Tutti

al-ASH‛ARĪ, Abū'l-Ḥasan ‛Alī ibn Ismā‛īl ibn Isḥāq

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre teologo musulmano, fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di ash‛arita. Nacque ad al-Baṣrah (Bassorah) nel 260 èg., 873-874 d. C., e morì a Baghdād nel 324 èg., 936 d. C. Fu seguace [...] che fare con l'adagiarsi umano. Ammettendo gli attributi eterni di Dio, al-Ash‛arī accoglie anche la conseguenza ortodossa di ciò, ossia l'esistenza ab aeterno del Corano, "parola di Dio" e quindi suo attributo, contro l'affermazione mu‛tazilita che ... Leggi Tutto
TAGS: AḤMAD IBN ḤANBAL – LIBERO ARBITRIO – ANTROPOMORFICHE – COSTANTINOPOLI – AHL AL-ḤADĪTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASH‛ARĪ, Abū'l-Ḥasan ‛Alī ibn Ismā‛īl ibn Isḥāq (2)
Mostra Tutti

ANTINOMISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] egli proclamasse l'inutilità delle opere buone e respingesse il magistero della Chiesa, insistendo soltanto sull'efficacia della parola di Dio e sull'applicazione diretta e immediata dei meriti del Cristo all'anima credente: il che sembra presupporre ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PROFETI DI ZWICKAU – LETTERA AI ROMANI – LETTERA AI GALATI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINOMISMO (1)
Mostra Tutti

AŚOKA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regno di Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al [...] uno vede le sue buone opere, ma non vede affatto le colpe commesse; pure bisogna vegliare su di sé, benché questo esame sia duro. In questi editti non vi è né una parola di Dio, né dell'anima, né del Buddha o del buddhismo. A. si è posto sul terreno ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – MARCO AURELIO – STRASBURGO – SANSCRITO – BODH GAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AŚOKA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 279
Vocabolario
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali