In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Dio. L'apostolo Paolo sa di avere la forza spirituale necessaria per abbattere ogni opposizione al Vangelo, ed ogni ribellione alla parola divina; sa che la sua gloria futura di ministro del Vangelo supererà di poveri, l'altare diDio su cui si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] nel 1671, a Lilla nel 1688 per opera di terziarî francescani, nello stesso secolo a Saint Lazare per opera di S. Vincenzo di Paola, a Charenton per opera dei Fratelli di S. Giovanni diDio (1641).
Quasi contemporancamente, ecco sorgere ospizî per ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] fare una distinzione, fu creato per il personale dirigente la parola ἀρχιτέκτων, che, giusta il suo significato etimologico (da ἄρχω che lavoravano per la gloria diDio; più tardi l'invadere delle maestranze di artefici vaganti che lavoravano insieme ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] formule più comuni: a) Invocatio: è l'invocazione diDio. Può essere simbolica o monogrammatica se è fatta attraverso un segno come la croce o il chrismon, oppure può essere verbale, se è espressa in parole come a es. In nomine sanctae et individuae ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] alcuni alcoolisti cronici, si farà palese la tragica realtà di quelle parole che Shakespeare fa dire da Cassio al perfido Iago, cessata la crisi di ebbrezza: "O Dio, perché gli uomini devono introdurre nella bocca un veleno, che rubi loro il cervello ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] con la sua eloquente paroladi maestro che con questo trattato: il quale non è, peraltro, uno dei soliti trattati di retorica; ma è mondo satirico del Giorno. Il P. amava la natura, opera diDio, la natura "madre amante"; e, in mezzo all'urbano ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] , rispondono all'ideologia indo-europea. Le parole ortz e ost che significano "cielo" corrispondono al vocabolo antico Urtzi con cui era designato Dio, ed entrano come componenti nei nomi baschi di giovedì (ortzegun) e venerdì (ortziral), come ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] agli spiriti, i quali costituiscono con lui una società morale (la città diDio), che è la forma più alta e quasi il coronamento della realtà e in meccanica, introducendo i concetti di fluente e di flussione (le due parole si trovano già in Galileo e ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] a lasciare la sua insostenibile opposizione contro il titolo di "Madre diDio" dato dalla Chiesa e dai Padri alla Vergine Maria del papa, avendo osato pronunciare apertamente la paroladi rifiuto alla sentenza del concilio, contradicitur, dovette ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] antimetafisiche e anticristiane - è che nel concetto di verità, di legge morale, diDio, il naturale svolgersi della vita, anziché stimolato di N. che ci sia rimasta e anche architettonicamente la più finita. Con un Hymnus an das Leben su paroledi ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...