Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] un artista possa essere formato, ma come si decori la casa diDio; e in tal modo sostituisce alla superbia dello scienziato pagano, l di Michelangelo, di Raffaello, di Tiziano, e di altri contemporanei, qualche parola che vive tuttora.
Il concilio di ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] navi, è il thalweg dei tedeschi, nel senso esatto di questa parola, di cui si fece non sempre uso proprio in altre lingue il fiume dell'Urbe venne adorato sotto il nome generico di Volturnus ("il dio del fiume", da volvĕre), cui si aggiunse l'epiteto ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] la miglior prova della provvidenza diDio. La scienza operativa o pratica della natura (che è un'applicazione di quella speculativa) si divide in meccanica, che ha per base la fisica, e in magia, intesa nel senso buono della parola, che poggia sulla ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] dissidente più moderna del Bahā'ismo, il cui fondatore è autore di molti scritti: Le parole nascoste, Le sette valli (del viaggio verso Dio), Lettera sul Bayān, Il tempio diDio, Lettere ai Sovrani, Il libro della certezza, ecc. Nelle riunioni dei ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di combattimento e di occupazione; libertà di stampa, di associazione, diparola; restituzione al popolo italiano della sovrana prerogativa di trovavano nelle zone di confine) sia con nuove formazioni (divisioni partigiane Alfredo DiDio). Le brigate ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] allo stesso modo che nei manoscritti, vale a dire con la parola Incipit. Dopo il 1480 si trova talvolta nella prima carta dei con figure in rame è il Monte Sancto diDio del vescovo Antonio Bettini di Siena, siampato a Firenze nel 1477 da Niccolò ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , del giudizio universale e del regno diDio. Il libro XV contiene la storia di Barlaam e Giosafatte.
Ai tre Specula il volume 42 le correzioni; il volume 43 l'indice alfabetico con trecentomila parole; il vol. 44 l'indice per materie e il vol. 45 e ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] in quella "articolata" (lingue per suoni o parole, scrittura alfabetica) una perenne creazione della fantasia. Nella "non più curante". Gli pareva, anzi, che il "giudizio diDio" lo fermasse "sopra un'alta adamantina ròcca" donde scorse che rendere ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] né utile alla vita eterna. Egli giustifica la Città diDio attraverso la storia del suo sviluppo; Teodoreto dimostrò la è questa l'apologetica nel vero senso della parola, che si propone di dimostrare la credibilità della rilevazione: è piuttosto l ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] prima grande biografia che ci si presenta, nel senso moderno della parola: The lif of Dr. Johnson (1791) del Boswell. D' che costantemente traccia al lembo di mondo su cui tiene fisso lo sguardo, perché al di là è il regno diDio in cui la vista dell ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...