NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] o a ragione si fecero passare per figli di re, dimostrandolo con il giudizio diDio e con la prova del fuoco.
In queste messo in bocca a un'antica veggente a tipo di sibilla, la quale con parole pittoresche e in strofe sonanti traccia l'immagine dell' ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Milano conserva il suo carattere di stato - se non di fatto almeno di diritto - autonomo.
Più che l'espressione "ducato", prevale quella di stato di Milano. La parola descrive una Milano piena di opere attive e di ogni ben diDio, dopo il 1630. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] della vita s'associò l'impressione prodotta dalle paroledi Lutero sul Maligno sempre presente e operante fra gli fuga verso l'assoluto; con la vita intesa "come stadî sulla via diDio"; con l'ascesa dal mondo estetico, attraverso l'ironia, al mondo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] re Franchi, trae origine una nuova accezione della parola, di aula regia, di curia (forse anzi il lat. med. curia contribuì pasti, alle sue passeggiate, al suo coricarsi. Seguiva quello di onorare Dio: ogni giorno il re con la corte ascoltava la ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] o un piano liscio. I giocatori pronunciavano, durante il giuoco, la parola azar, che è d'origine araba: zahr "dado" (donde venne, dell'olio e del sale nell'atto d'invocare il nome diDio.
Ai giuochi presiede un capo (maestro, re, regina, giudice ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] gode ormai nella parola italiana d'una fama internazionale e alcuni fatti o uomini di esso sono divenuti in risposta, copia del decreto che così suonava: "In nome diDio e del Popolo, l'Assemblea dei rappresentanti decreta: 1. Venezìa resisterà ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ; le vocali, per le quali si hanno 4 segni, sono omesse di solito, anche in principio diparola; così (t) = at "cavallo", (y) = ay "mese 'unità diDio, in contrapposto al politeismo pagano. Altre iscrizioni attestano la fede nella divinità di Cristo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] si manifesta anche nella decisa volontà di sentire la presenza diDio e interpretarne le segrete intenzioni, in paroladi S. Francesco conquista le popolazioni, lasciando ovunque il desiderio di nuove sedi e di nuovi santuarî; ma la grande chiesa di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] in realtà esso era diviso in 14+16 e i giorni consacrati al dio supremo erano in ciascuna parte il primo (quindi il primo e il significato che si dava alla parola lustrum, che indicava o lo spazio di cinque anni o quello di quattro; ma in tal caso ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] spirito di Sh., di cui sono queste parole, espressive del perfetto equilibrio dell'arte, nell'ammonimento di Amleto di vita e movimento come se uscissero dalla mano diDio; Dante, Tacito e Michelangelo soli possedevano il meraviglioso potere di Sh. di ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...