I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] nella sua interezza. Infatti, gli ultraortodossi in senso stretto o haredim (letteralmente, coloro che tremano davanti alla paroladiDio) osservano tutti i comandamenti divini, mizwot, derivanti dalla Torah (Gutwirth 2004). Le mizwot sono norme d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] del linguaggio cui il creatore aggiunse le relative istruzioni per l’uso e insieme ravvisando nella prima quella parola vivente, identificabile con la paroladiDio, che l’uomo ebbe sulla bocca e nel cuore appena iniziò a parlare (Ultime volontà del ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] con la quale qui si riconosce e si esprime che il decisionismo e il precisionismo appartengono all’attuazione della ParoladiDio e che l’uomo, qualora rifiutasse la giuridizzazione ivi richiesta, trasformerebbe l’immediatezza del carisma in una ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] al Sinodo dei vescovi italiani del 2008, dedicato alla ParoladiDio nella vita e nella missione della Chiesa, mentre sono numerose le occasioni di carità fraterna e di apertura che caratterizzano l’incontro tra cattolici e ortodossi. Inoltre ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] del latino aveva infatti fino ad allora rappresentato un argine strutturale che aveva impedito alla paroladiDiodi raggiungere gli strati più profondi della coscienza, di penetrare fino al centro dell’anima26.
Il primo, il maggiore degli interpreti ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] che si definisce dottrina del Logos, in quanto fondata sulla definizione di Cristo come Logos diDio, che si legge nel prologo del Vangelo di Giovanni. Il Logos, cioè la Ragione, la ParoladiDio, viene da lui profferito, emanato, generato che dir si ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] considerazione a proposito dei testi preparatori della Commissione teologica conciliare, quando costatava che per molti: «La fonte non è la ParoladiDio: è la Chiesa stessa, anzi la Chiesa ridotta al papa: è molto grave»11.
A rileggere le pagine del ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , della fenice e del cervo con le relative miniature, rimandano alla simbologia del battesimo e dell'a. purificatrice, perché paroladiDio (Mc Culloch, 1962; Wadell, 1969).
L'a. ha però una duplice valenza, dato che simboleggia la fonte della vita ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] la storia fatta dagli uomini, e, dall'altra, tra la voce diDio, quella del Profeta e quella degli altri uomini. Il Corano è identificato con la paroladiDio, che narra la storia di Muḥammad e dell'avvento dell'Islam senza alcun intervento umano. La ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni diDio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] , che avevano accesso alla paroladiDio; altra conseguenza fu quella di rafforzare il legame tra le immagini e il culto delle reliquie.Entrambi questi aspetti emergono nella reazione di Bernardo di Angers alla statua-reliquiario di s. Fede a Conques ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...