BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] senso che B. si guarda bene dal dedurre da essa conseguenze che escludano la battaglia e la lotta come strumenti per garantire la presenza e l'attuazione della paroladiDio nella storia; si guarda bene cioè dal dedurre la necessità, per la Chiesa ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] : la Chiesa è una società perfetta, mediatrice della ParoladiDio, provvista a questo scopo di poteri in materia di insegnamento e di governo, per garantire la verità e l’efficacia di tale Parola, grazie ad un apparato gerarchico dipendente dalla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] pensiero scientifico e filosofico.
I due libri
La metafora dei due libri, cioè il libro della paroladiDio, la Bibbia, e il libro dell'opera diDio, la Creazione, era un luogo comune nella visione medievale della Natura. Gli autori che ricorrevano ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] sottolineano l'importanza della fede e del rapporto diretto con la paroladiDio. Per i cattolici, invece, è fondamentale la mediazione della Chiesa, che interpreta la paroladiDio; inoltre, ai fini della salvezza, è importante che alla fede seguano ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] l’Église, par suppléance, avait longtemps pris soin»), si offriva alla Chiesa la possibilità di rinascere come Chiesa missionaria, che si riappropriava del primato della paroladiDio: «La voilà, la fin de l’ère constantinienne!»28. L’individuazione ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] degli esseri umani, i loro destini ultimi e il loro legame con la paroladiDio: riguarda, laicamente appunto, l’organizzazione della convivenza tra gli esseri umani, i rapporti tra di loro e con l’autorità dello Stato. Sebbene vi siano questioni in ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] una eredità sociologica, in cui tutto è previsto e amministrato, nella sicurezza dei catechismi e nella sclerosi delle pratiche, la ParoladiDio, davanti al mondo nuovo, eccita la curiosità della fede».
47 Ivi, p. 65.
48 Ivi, p. 66.
49 Ivi, p ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] 'ultima, anzi, viene considerata l'arte islamica per eccellenza, in quanto strumento della trasmissione e diffusione della paroladiDio nel Corano, il libro sacro che tutti i credenti devono obbligatoriamente conoscere in arabo. La calligrafia, che ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] diversi ministri al loro servizio, per sopperire a ciò che è assegnato ai loro vari uffizi [...]. I ministri della paroladiDio al servizio di sua maestà sono i vescovi, parroci, vicari, e tanti altri preti quanti sono stabiliti da sua altezza per ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] , dove Giovanni l'Evangelista annunciava che l'Impero dei pagani sarebbe stato annientato e che i "martiri della fede nella paroladiDio" sarebbero ritornati in vita e avrebbero regnato con Cristo per mille anni.Il mito della parusia, vale a dire ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...