Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] credenti «in Christo». Non più i «fratelli», ma le rigide barriere tra clero e fedeli; non la paroladiDio, ma un mastodontico apparato burocratico. Un tronfio riepilogo delle deviazioni antecedenti riproposto come assieme organico, compatto. Una ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] perfetti "cattolici" e, in qualche caso, perfino "teologi", esperti nella divina pagina (erano i più adatti a intendere la paroladiDio) (118).
La deduzione è ovvia: il Caresini, continua sì, come già il Dandolo, a pensare allo Stato in termini ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] fedeli, in cui i sacerdoti e il popolo si riunivano per celebrare il sacrificio eucaristico e ricevere la paroladiDio e i sacramenti.Il termine stesso di c. non comparve in Occidente che nel sec. 8° e si impose realmente solo nel Duecento, con ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] valdesi a interessare i ceti sotto-borghesi93. Ebbe carattere programmatico il libretto Principii di fede e di disciplina estratti dalla ParoladiDio per servire di base alla Chiesa evangelica di Torino pubblicato da Desanctis nel 1855, che in linea ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] diviene un amico del Logos cristiano, della paroladiDio, Gesù Cristo, senza essere un dio incarnato. L’amico del Logos, interprete della paroladiDio, riconduce l’intera umanità alla conoscenza diDio, proclamando la legge della verità e della ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] , pensa Eusebio, se non gli fosse stata in qualche modo concessa dalla provvidenza. È la paroladiDio che combatte contro i suoi avversari («la parola divina ha lottato contro i gentili»), mentre i valorosi si sacrificano per lei e il Salvatore alla ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] era sopravvissuta perché aveva una missione da compiere. E la missione era questa: far conoscere in Italia la paroladiDio attraverso la Sacra Scrittura, allora largamente sconosciuta dal popolo italiano. Questa missione era la ragion d’essere della ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] scuole primarie, ilSinodo, convinto che sia il dovere della Chiesa valdese di mantenere la ParoladiDio alla base dell’educazione, raccomanda vivamente ai Concistori di vegliare affinché il Santo Libro sia letto regolarmente e con rispetto nelle ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] , il libro ispirato va immune da ogni errore […] tutto ciò che si narra nella Bibbia è necessariamente vero, perché è ParoladiDio; ma non dappertutto vi è la stessa verità […] ogni genere letterario ha la sua verità; è necessario perciò determinare ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] inculcare nei parroci la necessità che almeno nei giorni festivi la ‘messa piana’ portasse a conoscenza dei fedeli la paroladiDio e le istruzioni dei vescovi e dei pontefici, non ci è dato sapere quanti fedeli sfuggissero a tale insegnamento perché ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...