Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] esteriori.Colpisce, nell’incipit, l’invocazione a Hermes, «Dio dei viaggi e del lontano annunzio».Asilah è immediatamente descritta , smarrirsi nel ritmo labirintico delle parole:È qui dunque, in questo spazio elementale di sabbia, sole, acqua, aria ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] è il velo diDio [1972]): qui l’urto fra storia, memoria e letteratura è aspro, in quanto i personaggi di Bassani, Egle Levi 110). Si noti l’assenza, voluta, delle parole che invano cercano di dare un nome alla follia antisemita del nazifascismo: ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] operai, non abbiamo nessun diritto di chiamarci operai nel vero senso della parola, magari fossimo artigiani, noi rozzo, quello era un dio! Mi sono avvicinato per guardare estasiato le sue mani, che erano diventate quelle di un maestro e agilissime ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] , celata dalla forma di cortesia, ma tutto bene?. La città del fashion system, con le nuove parole selezionate dalla M¥SS algoritmo, seguaci del dio social che distribuisce ogni giorno briciole di pane, una manciata di minuti di celebrità: «Droga ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] l'uomo divenne un essere vivente», Gen 2, 7), ma rappresenta anche l’ambito di esplicazione della parola dell’Altissimo: «E Dio disse: - La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto - […]» (Gen 1, 11). Potremmo pure azzardare ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] impossibile. Come potrebbe darsi una simile mutazione nel corpo di un maschio, al punto di poter partorire? Eppure la risposta si presenta come positiva, poiché Dio, nelle parole del profeta, invita a guardare, a constatare come ognuno abbia le «mani ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] di memoria e nome. Di futuro, di prospettiva: non la parola testimoniale, ma di silenzio. Dove l’angoscia priva il poeta «di sé», la sua parola si gonfia di genocidio, traducendosi in parola estetica. Altrove, nel libro, leggiamo: «E Dio sa / che tu ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] a causa della quale il piacere può essere messo in parola solo entro certi limiti, entro dei limiti che, tuttavia, della prosa che il redattore sceglie per elevare il timore diDio e far trionfare la perentorietà del giudizio morale, cui ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] finzione: «Dio mi salvi dalle commedie, dai cosplayer / dai politici sempre più simili ad influencer / Dio proteggimi da 2013.De Rienzo, N., Hip hop, paroledi una cultura di strada, Milano, Baldini&Castoldi, 2008.Di Quarto, A., La storia del rap. ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] paese d’origine), walo (‘zero’), haram (‘proibito’), halal (‘consentito’) e inshallah (‘se Dio vuole’). Non è raro inoltre trovare frasi intere in arabo.Paroledi arabo sono utilizzate perfino da artisti che non conoscono questa lingua per retaggio ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La nozione di teologia
Antichità greco-latina....
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...