• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [44]
Arti visive [17]
Storia [13]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Diritto commerciale [5]
Economia [5]
Religioni [3]
Lingua [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Rossi, Poesie in dialetto tabbiese del sec. XVII, in Giornale stor. e letter. della Liguria, IV, p. 329 segg.; E. G. Parodi, Dante e il dialetto genovese, in Dante e la Liguria, Milano 1925, pp. 3-15; B. Schaedel, Die Mundart von Ormea, Halle 1903; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

ASCOLI, Graziadio Isaia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] del mondo" lo disse il Parodi in una commossa necrologia (Marzocco, 7 febbraio 1907). E infatti per l'opera p. 98 segg. Esaminati i rapporti delle condizioni fonetiche tra il ligure e i dialetti dell'italia settentrionale, l'Ascoli concludeva che " ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – FRANCO-PROVENZALE – ETIMOLOGICAMENTE – DIALETTI SARDI – LINGUA ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Allora il Mediterraneo vide fiorire la marina napoletana e quella ligure-sarda in nuovi tipi di navi, costruiti nei nostri Indie, e come tramps le navi a vapore della "Soc. E. V. Parodi" tipo Bainsizza (1930, 11.000 tonn., 10-11 nodi), che detiene il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1857 in poi; però il numero degl'Italiani, specialmente liguri, che risiedevano in Buenos Aires, dediti al commercio e , non obbedì, e il convocato Cabildo (l'alcalde era un Parodi) decretò la disobbedienza al viceré, il mantenimento di Elío e la ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] (lv): còrbo "corvu", nèrbo "nervu", serbare "servare", Elba dal ligure "Ilva"; 3. la riduzione alla semivocale j, anzi che a r, Ristoro di Arezzo, come nel senese, ecc. Bibl.: E. G. Parodi, Dialetti toscani, in Romania, XVIII, p. 590 segg.; C. Merlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] , L'anonimo genovese e la sua raccolta di rime, Genova 1904; per altri documenti dialettali dei primi secoli: E.G. Parodi, Studi liguri, in Archivio glottologico ital., XIV (1898), pp. 1-110; ibid., XV (1899-1901), pp. 1-82; ibid., XVI (1902-905 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

SPEZIA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIA, La (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leone Andrea MAGGIOROTTO Ubaldo FORIMENTINI Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] delle alture al nord e ad oriente del golfo dal M. Parodi, per il Castellazzo, l'Albano, il Bastia, poi al Sorbolo Le vicende di un invetriato robbiano, in Giorn. st. e lett. della Liguria, V (1904), p. 280; Castello di S. Giorgio in Spezia, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, La (6)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Olimpiadi del 1964 tornò a coprire, sotto la presidenza di Aldo Parodi, il ruolo di commissario tecnico. Nel gennaio 1966 perse due coinvolgere le due società esistenti in Italia, la Società ligure di salvamento e la Società italiana di soccorso ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 530" delle artiglierie sforzesche, Milano 1916; P. Parodi, Niccodemo Tranchedini da Pontremoli genealogista degli Sforza, 103; A. Borlandi, Per la storia del dominio sforzesco sulla Riviera ligure: il caso di Ameglia…, in Arch. stor. lombardo, CIV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSPIZIO DEL GRAN SAN BERNARDO – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] in sacche isolate o in aree periferiche del Nord, come il ligure, conferma il carattere innovativo del tipo debole rispetto a quello nella forma con altri tempi, amabo per es. con amabam» (Parodi 1957: I, 55), e così cantabi(t), cantabimus ~ cantavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali