Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] in sacche isolate o in aree periferiche del Nord, come il ligure, conferma il carattere innovativo del tipo debole rispetto a quello nella forma con altri tempi, amabo per es. con amabam» (Parodi 1957: I, 55), e così cantabi(t), cantabimus ~ cantavi ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] 'A., la monografia Del posto che spetta al ligure nel sistema dei dialetti italiani, un gruppo di De Lollis, G. A., in Nuova Antologia, XXXVI (1901), pp. 339-345; E. G. Parodi, in Il Marzocco, 7 apr. 1901; F. P. Pullè, G. A., Bologna 1907; F. ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] Firenze (1911), sotto la guida di Pio Rajna e Ernesto Giacomo Parodi. Dal 1912 al 1923 fu professore nelle scuole medie, dal con note etimologiche, Bologna 1954; Reazioni di sostrato ligure nei dialetti italici, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto