MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] ; appendice alle Istorie di Eraclea di Memnone, in Storici minori volgarizzati ed illustrati, I, ibid. 1826, pp. 77-118; Cronaca di Paro, ibid., II, ibid. 1828, pp. 1-24). Con Sonzogno ebbe numerosi incontri all’avvio del progetto, tra il 1818 e il ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] per rassicurarli, promettendo loro «che qualunche fosse di essi assunto alla cura pastorale, gli haverebbe per raccomandati al paro di Gregorio» (Gualtieri, 1586, p. 93) .
In una data imprecisata, dopo il 1588, Sasso ricevette altresì l’incarico ...
Leggi Tutto
FIUMICINO
V. Santa Maria Scrinari
Nome del canale settentrionale del Tevere, scavato in età imperiale, e di un centro moderno presso la foce del fiume. Il proseguimento degli scavi e delle verifiche [...] che ridossa il fasciame allo scheletro, costituito dall'asse della carena e dalle ordinate maestre, unisce poi il fasciame a paro con biette e cavicchi di legno (mortase e tenoni) ribattute dall'esterno con chiodi di ferro a sezione quadra; il ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] "Inventore" nella letteratura e cioè vero creatore o perfezionatore della schietta poesia giambica è Archiloco (v.), uno ionico di Paro fiorito nella prima metà del sec. VII. Spiriti d'immediata realtà e di veemenza personale introdusse egli nei suoi ...
Leggi Tutto
SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di
Florence M. G. Higham
Statista inglese, figlio maggiore di John Cooper di Rockborne Hampshire, nato il 22 luglio 1621 a Wimborne St Giles, nel Dorset, [...] di quella ingenuità perícolosa ed impetuosa, che rese spesso instabile e priva di scrupoli la sua tattica. In questa occasione Carlo parò il colpo mandando lo Sh. e i suoi tre soci in carcere alla Torre, per avere sostenuto che il parlamento era ...
Leggi Tutto
. In tutti i casi in cui si adoperano laminati (lamiere, profilati, tubi, ecc.), a cominciare, cioè, dalla piccola e grande lattoneria, dalla costruzione di condutture e di recipienti metallici a semplice [...] piattaforma orizzontale da una traversa, scorrevole fra guide e spinta con viti di pressione. Il labbro della traversa sta a paro dello spigolo anteriore della piattaforma ed è fatto ad ugnatura (pieghe anche acute). Un'altra traversa, posta avanti e ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] C. da Aleo, distrutto completamente da un incendio nel 395 a. C., fu ricostruito per opera del grande scultore Scopa di Paro verso il 340 a. C., probabilmente al ritorno di questo artista dall'esecuzione del Mausoleo di Alicarnasso. Si sono messi in ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] bisticcio);
(h) testi umoristici: «Non pomi sol, pur peri Pier potò / (patì, perì, però al Perù parò)» (catena di bisticci; Achille Campanile, Manuale di conversazione, 1973);
(i) testi giornalistici, soprattutto titoli: «Straordinari Stradivari ...
Leggi Tutto
AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] marmo ritrovate costituiscono testimonianze importanti sulla fioritura delle tre città e sui rapporti commerciali e artistici con Nasso, Paro, Samo e l'area ionico-anatolica. Nella prima metà del V sec., malgrado la mancanza di resti architettonici ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] di Hera argiva (Paus., ii, 17, 4). Forse al V sec. appartiene il quadro con le C. vestite, opera di Pythagoras di Paro, ricordato da Pausania (ix, 35, 7). Dagli ultimi decennî del V sec. in poi, le C. vengono spesso collegate alle immagini di ...
Leggi Tutto
-paro
[dal lat. -părus, che è dal tema di parĕre «partorire, generare»]. – Secondo elemento, atono, di agg. composti derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino, in cui significa «che genera, che partorisce o che ha partorito»,...
paro
s. m. (pl. ant. e raro le para). – Variante di paio, usata talvolta, solo nella forma tronca par, in alcune locuz. di tono fam. o dial.: in un par di giorni; tra un par di mesi; ho dormito un par d’orette; aprì un par d’occhi spiritati,...