SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] combinazioni intellettuali. Con qualunque estetica si voglia giudicare l'arte del Góngora, non esclusa l'estetica del preziosismo parnassiano che l'ha riscoperta e valorizzata, quello che la caratterizza è un intellettualismo puntuale e lucente, il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Un ispirato poeta sorse con C. Snoilsky, il quale, con schietta vena, animò di caldi romantici colori il suo parnassiano senso della bellezza - v., fra altro, le poesie d'Italia - finché, pensoso del problema sociale, accolse anche le sofferenze ...
Leggi Tutto
parnassiano
agg. e s. m. [dal fr. parnassien]. – 1. agg. a. Scuola p.: scuola di poeti francesi che, a partire dal 1866, pubblicarono le loro opere nella raccolta Parnasse contemporain (donde il nome); era caratterizzata dal rifiuto di ogni...
parnassia
parnàssia s. f. [lat. scient. Parnassia, dal lat. class. Parnassius «del Parnaso»]. – Genere di piante sassifragacee con una cinquantina di specie dell’emisfero boreale, tra le quali Parnassia palustris, erba perenne dei prati torbosi...