• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Letteratura [34]
Biografie [25]
Geografia [5]
Storia [5]
Musica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Diritto [2]

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , dal titolo Il libro delle vergini. L'ambientazione è abruzzese; panico, a tinte forti, stilisticamente sostenuto e persino parnassiano, nonostante le ascendenze più zoliane che verghiane, è il verismo che sottende le novelle. A condire il tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

La letteratura dell'Italia unita

L'Unificazione (2011)

La letteratura dell’Italia unita Enrico Ghidetti Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] tessere di mosaico. Una lettura che, in tempi più recenti, ha potuto dar vita all’equivoco di un Aleardi «parnassiano» avant la lettre: per parte sua, Aleardi non coltivava certo l’ideale di poesia emotivamente impassibile e formalmente impeccabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIARDINI DELLA VILLA REALE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La letteratura dell'Italia unita (8)
Mostra Tutti

Polonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polonia Mieczyslaw Brahmer Nessun ricordo diretto della P., della sua storia, delle sue città, delle sue tradizioni politiche, anche in rapporto alle vicende dell'Impero, è da annoverare nell'opera [...] tombe (1865); T. Lenartowicz (1822-1893) che contempla l'oltretomba con gli occhi dell'ingenua popolana, o il parnassiano Falenski (m. 1910). J.I. Kraszewski, inesauribile inventore del romanzo polacco, dedicò al grande fiorentino un attento studio ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLO DEI LUMI – ENDECASILLABO – VENCESLAO IV – ROMANTICISMO – PARNASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Riccardo RICCARDI Wolfango GIUSTI Angelo Maria RIPELLINO UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] S. Kirov sullo sfondo della rivoluzione, e Bat′ki i sini (Padri e figli, 1938). Ryl′skyj, dopo un periodo parnassiano, s'è volto a una tematica comunista nel poema Marina (1933), sull'epoca del feudalismo ucraino, e nelle raccolte Znak tereziv ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ALEKSANDR NEVSKIJ – COLLABORAZIONISMO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

GAUTIER, Théophile

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Théophile Pietro Paolo Trompeo Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] si manifesta per via d'immagini e figurazioni in uno stile scintillante e lussuoso. È già il gusto parnassiano, sorta di romanticismo irrigidito in sagome cristalline. Antiborghese, antisentimentale, neopagano, esteta fino alla mania, G. segna forse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER, Théophile (1)
Mostra Tutti

CAMERANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANA, Giovanni Alessandra Briganti Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] con un persistente gusto classicistico, che si esprimeva di volta in volta attraverso il recupero di un plasticismo di tipo parnassiano o addirittura di stampo carducciano. Negli anni dal 1882 al 1886 il C. compì numerosi viaggi attraverso l'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ROCCA SAN CASCIANO – CASALE MONFERRATO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BOITO, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Arrigo Emerico Giachery Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni. Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] un puntiglioso amore della parola e un'accuratezza stilistica che hanno indotto qualche studioso a proporre collegamenti col gusto parnassiano. Tra altre minori poesie di quegli anni restò esclusa dal Libro dei versi, forse per l'occasionalità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO PICK MANGIAGALLI – VANGELO DI SAN GIOVANNI – RANIERI DE' CALZABIGI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D'ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti

BALSAMO CRIVELLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO CRIVELLI, Riccardo Alberto Asor-Rosa Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] nell'atteggiamento stesso arcaicizzante dello scrittore: il gusto raffinato e prezioso della parola, il culto esclusivo, quasi parnassiano, della forma. Altri (Titta Rosa) ha ricollegato gli elementi dialettali e regionalistici della sua prosa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BOCCACCIO – SETTIMO MILANESE – SCAPIGLIATURA – ROMANTICISMO – BORDIGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO CRIVELLI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

GATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Angelo ** Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] tematica spirituale e religiosa che si ritrova anche nel recupero-riproposizione (in funzione antiermetica) del classicismo carducciano-parnassiano nelle liriche dei Canti delle quattro stagioni (ibid. 1936, in parte ripresa di poesie di Giovinezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIE IRRAZIONALISTICHE – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ottimo traduttore e un maestro di metrica e di rima (Säkeitä «Versi», 2 vol., 1905-10); simbolista, ma anche parnassiano fu V.A. Koskenniemi, pessimista ed elegiaco (Elegioja «Elegie», 1917). Accanto a Manninen e Koskenniemi si ricordano il narratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
parnassiano
parnassiano agg. e s. m. [dal fr. parnassien]. – 1. agg. a. Scuola p.: scuola di poeti francesi che, a partire dal 1866, pubblicarono le loro opere nella raccolta Parnasse contemporain (donde il nome); era caratterizzata dal rifiuto di ogni...
parnàssia
parnassia parnàssia s. f. [lat. scient. Parnassia, dal lat. class. Parnassius «del Parnaso»]. – Genere di piante sassifragacee con una cinquantina di specie dell’emisfero boreale, tra le quali Parnassia palustris, erba perenne dei prati torbosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali