• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Letteratura [34]
Biografie [25]
Geografia [5]
Storia [5]
Musica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Diritto [2]

Verlaine, Paul

Enciclopedia on line

Verlaine, Paul Poeta francese (Metz 1844 - Parigi 1896). Considerato dai suoi contemporanei il maestro della scuola simbolista, V. esordì con i parnassiani Poèmes saturniens (1866). Condannato a due anni di prigione [...] al Comune di Parigi, cominciò a frequentare gli ambienti letterari e pubblicò i Poèmes saturniens, dov'è sensibile l'influsso parnassiano, le Fêtes galantes (1869), più libere e fantasiose, e La bonne chanson (1870), raccolta di rime d'amore, rivolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANI – SIMBOLISTA – FRANCIA – RIMBAUD – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verlaine, Paul (2)
Mostra Tutti

LIPPARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIPPARINI, Giuseppe Giorgio PETROCCHI Scrittore, nato il 2 settembre 1877 a Bologna, dove insegna storia dell'arte nell'Accademia di belle arti. Collaborò al Marzocco fin dai primi numeri, e, per lunghi [...] 1937); Pascoli (Milano 1938). Un posto a parte meritano le sue poesie, di gusto "bizantino" e parnassiano, sorte sul tronco dell'arte dannunziana seppur atteggiate classicamente, colme di sensuale musicalità. Ricordiamo soprattutto: Sogni (Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – PARNASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

France, Anatole

Enciclopedia on line

France, Anatole Pseudonimo dello scrittore francese François-Anatole Thibault (Parigi 1844 - Saint-Cyr-sur-Loire 1924).  Non fu grande creatore di personaggi, ma seppe esprimere con evidenza e ironia i suoi gusti, le [...] , si occupò dapprima di ricerche bibliografiche e brevi saggi critici (raccolti in Génie latin, 1913). Esordì come poeta parnassiano collaborando alla seconda e alla terza serie del Parnasse contemporain e raccogliendo in volume le sue poesie (Poèmes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PARNASSIANO – ATTICISMO – PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su France, Anatole (1)
Mostra Tutti

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1958)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I Luigi Baldacci Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] sì, veramente parnassiane. Egli è l'unico a cui si convenga (e non allo Zanella) la definizione di «parnassiano d'Italia»: e senza quell'implicazione limitativa che nel parnassianesimo degli italiani voleva introdurre il De Lollis. Questa soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GUIMARÃES, Luiz

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIMARÃES, Luiz Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1845, morto a Lisbona nel 1897. Il G. fu uno dei primi brasiliani ad assimilare i criterî estetici del parnassianismo, [...] Gomes. Il figlio Luiz G. (nato a Rio de Janeiro nel 1878), diplomatico, membro dell'Accademia, è, come il padre, poeta parnassiano. Opere: Livro da minha alma, Lisbona 1895; Idyllios chinezes, ivi 1897; A aranha e a mosca, Lisbona 1898; Ave Maria ... Leggi Tutto

HEREDIA, José-Maria de

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA, José-Maria de Leonardo VITETTI Poeta francese, nato il 22 novembre 1842 nella piantagione della Fortuna, presso Santiago di Cuba, morto il 2 ottobre 1905 nel castello di Bourdonné (Seine-et-Oise). [...] accolse i suoi primi saggi poetici; poi, dal 1863, i radi componimenti uscirono via via nelle raccolte del periodo parnassiano e nelle principali riviste. Scolaro e amico devoto di Leconte de Lisle, mantenne nella vita letteraria un atteggiamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREDIA, José-Maria de (1)
Mostra Tutti

Venezuela

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venezuela Dario Puccini Anche a causa del carattere periferico della cultura e della letteratura del V., scarsi e di poca importanza sono stati i richiami all'opera di D. in quel paese. Tuttavia già [...] le traduzioni poetiche dell'erudito Ermelindo Rivodó, pubblicate verso la fine del secolo scorso, e quella condotta dallo scrittore parnassiano Udón Pérez (1871-1926). Un buon contributo alla conoscenza di D. in V. si deve inoltre all'opera dello ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – PARNASSIANO – CARACAS – INFERNO – DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

PASTONCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTONCHI, Francesco Scrittore, nato a Riva Ligure il 31 agosto 1877. Pubblicò quindicenne il primo volume di versi. Compiuti gli studî a Torino, passò a Milano dove tenne per qualche tempo la rubrica [...] non sia superato, il poeta tocca aecenti più schietti, attraverso la contemplazione di stati d'animo d'intonazione quasi crepuscolare. Parnassiano nel fondo, il P. ha cercato, dopo il diffuso poema in sonetti Il randagio, di fermare nei Versetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTONCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DARÍO, Rubén

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] rappresentazione simbolica, che in Azul è del tutto assente, si armonizza, con pura fusione di linee, su uno sfondo parnassiano. Il D. vi aspira alla "melodía ideal": attenzione sospesa a sfuggenti effetti ritmici e musicali, ricchezza di sfumature ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – LINGUA CASTIGLIANA – LEOPOLDO LUGONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARÍO, Rubén (2)
Mostra Tutti

Hugo, Victor-Marie

Enciclopedia on line

Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] episodî, della storia dell'umanità; Les chansons des rues et des bois, infine (1865), poesie leggere e agili, d'un gusto quasi parnassiano. E dopo altre opere di satira politica in prosa, (Napoléon le petit, 1852 e l'Histoire d'un crime, 1877), tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE III – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – PARNASSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugo, Victor-Marie (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
parnassiano
parnassiano agg. e s. m. [dal fr. parnassien]. – 1. agg. a. Scuola p.: scuola di poeti francesi che, a partire dal 1866, pubblicarono le loro opere nella raccolta Parnasse contemporain (donde il nome); era caratterizzata dal rifiuto di ogni...
parnàssia
parnassia parnàssia s. f. [lat. scient. Parnassia, dal lat. class. Parnassius «del Parnaso»]. – Genere di piante sassifragacee con una cinquantina di specie dell’emisfero boreale, tra le quali Parnassia palustris, erba perenne dei prati torbosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali