EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] d'Etaple and related texts, New York-London 1972, pp. 126 ss. (ristampa la lettera dell'E. al Soderini); L. Pescasio, Parnaso mantovano, III, Mantova 1972, pp. 57-65; Id., Rarità bibliografiche mantovane, Mantova 1973, pp. 25-55 (sulla Chronica), pp ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] alla prosa barocca", in Studi secenteschi, XLV (2004), pp. 436-446; L. Avellini, Letteratura e città. Metafore di traslazione e Parnaso urbano fra Quattro e Seicento, Bologna 2005, pp. 248-270 (con ed. della lettera consolatoria a G.V. Imperiale); Id ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] corso del Settecento, affiora la tesi apologetica, già avanzata agli inizi del secolo precedente da T. Boccalini nei Ragguagli di Parnaso (Venezia 1612‑13), per la quale Il principe ha il fine dissimulato di svelare il volto demoniaco della tirannide ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] il buon accademico, nel secondo prologo dei Consigli di Meneghino, immagina che alla concessione di una corona d'alloro proposta in Parnaso per la sua musa Baltraminna si opponga «... certa gent che a nun pover Lombard - butta crusca in di oeugg».
Il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] delle fanciulle in Boemia).
bibliografia
J. Lukeš, Prozaická skutečnost (Una realtà prosaica), Praha 1982.
Český Parnas. Literatura 1970-1990 (Il Parnaso boemo. La letteratura degli anni 1970-1990), Praha 1993.
Z. Kožmín, J. Trávníček, Česká poezie ...
Leggi Tutto
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...
parnasico
parnàṡico (o parnàssico) agg. [der. di Parnaso] (pl. m. -ci), letter. – Forma rara per parnasio: Il parnassico allòr (L. Alamanni), in quanto l’alloro era sacro ad Apollo, e quindi alla poesia.