• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [557]
Letteratura [165]
Biografie [256]
Arti visive [63]
Storia [36]
Musica [24]
Religioni [22]
Archeologia [20]
Europa [12]
Teatro [12]
Geografia [9]

AMENTA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENTA, Niccolò Alberto Asor Rosa Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] ,di cui peraltro apparve soltanto la prima parte (Napoli 1710). Il modello imitato è in questo caso I Ragguagli di Parnaso di T. Boccalini; ma il genio dell'A. è senza confronto minore. L'A. si pone in una posizione decisamente negativa nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENTA, Niccolò (2)
Mostra Tutti

BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio Mario Quattrucci Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] Bonghi, ne accoglieva con grande affetto il figlio Ruggiero. Intensa è la sua attività giornalistica: collaboratore assiduo dell'Iride, del Parnaso Novissimo,del Museo di scienze e letteratura,direttore del Progresso, curò con il Troya e R. Bonghi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENEO PARTENOPEO – FERDINANDO II – RESTAURAZIONE – UTILITARISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

GENTILE RICCIO, Pier Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE RICCIO, Pier Girolamo Fabio Tarzia Nacque a Savona nel 1563 da Domenico, appartenente a un'antica casata cittadina già attestata sul finire del sec. XI, e dalla nobile Barbara Salomone. A Savona [...] volume (che nel riferimento al Permesso interpreta in senso metonimico il mitico fiume della Beozia sgorgante dal monte Parnaso) raccoglie rime di carattere prevalentemente sacro, di autori in buon numero liguri e caratterizzate da un gusto moderato ... Leggi Tutto

Muse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muse Emanuele Lelli Protettrici delle arti e delle scienze Tutti i poeti chiedono protezione alle Muse, che concedono grazia e fama ai canti dei mortali. Al suono della lira di Apollo esse allietano [...] diverse fonti sacre e numerose vette dei monti: le pendici orientali dell’Olimpo, nella regione settentrionale della Pieria; il Parnaso, nella Focide; le sorgenti Ippocrene e Aganippe, sul Monte Elicona; la fonte Castalia a Delfi. Spesso i cantori si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ALESSANDRIA – ASTRONOMIA – CORIBANTI – TERSICORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muse (3)
Mostra Tutti

BRAMI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMI, Luigi Claudio Mutini Nacque nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben presto abbandonò per recarsi a Bibbiena. Qui intraprese gli studi - sembra sotto la guida di modesti insegnanti, [...] nella fitta schiera dei volgarizzamenti oraziani di cui fu prodiga la seconda metà del secolo XVIII, tanto da essere inserita nel "Parnaso dei traduttori italiani" (Orazio, Le Odi tradotte da L. B., Venezia, presso Antonio Zatta, 1798). Il B. si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore. Già accademico d'Italia; dal 1931 redattore-capo della Nuova Antologia. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e periodici, specie al Corriere della sera. Dopo Michelaccio (1924; nuova [...] ital. del Novecento, ivi 1940, pp. 453-58; G. De Robertis, Scrittori del Novecento, ivi 1940, pp. 73-94; F. Flora, Taverna del Parnaso, I, Roma 1943, pp. 73-85; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, Bari 1946, I, pp. 14-19; III, pp. 35-48; IV, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – FIRENZE – PARNASO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Antonio (4)
Mostra Tutti

DELL'UVA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'UVA, Benedetto Flavio De Bernardinis Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582. È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] in Lirici misti del sec. XVI, ibid. 1787, pp. 281-289; sei sonetti e un madrigale in Parnaso italiano, ibid. 1851, XII, coll. 2241- 2244, tre sonetti in Parnaso italiano, a cura di C. Muscetta - D. Ponchiroli, Torino 1970, IV, pp.1479 ss, Lirici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPIO, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra) Giorgio Busetto Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] avuto altri figli. Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. dei Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 206 (= 270): G. Soliga (o Solinga), Avviso di Parnaso... (vedi catal. ms. di E. A. Cicogna, I [1841], ff. 84v-85r), A. Cebà, Lettere scritte a S. C., Genova 1623 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE BONIFACIO – GIOVANNI SORANZO – CRISTIANESIMO – LEONE MODENA – ASTROLOGIA

BUTTURA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTURA (Bottura), Antonio Alberto Postigliola Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] , storia naturale, matematica. La rivista godeva di un certo prestigio. Oltre che ad essa, il B. collaborò anche al Parnaso italiano, raccolta di poesie repubblicane, nel cui primo volume egli pubblicò l'ode Omaggio alla gloria diDesaix. Nel 1806 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCHELLI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore. Già accademico d'Italia, dal febbraio 1947 è socio nazionale dei Lincei. Al centro, non pur cronologico ma ideale, della copiosa produzione del B. negli ultimi venti anni, che comprende poesie [...] , in La Critica, XXXVIII (1940), pp. 356-7; G. Contini, Un anno di letteratura, Firenze 1942, pp. 22-54; F. Flora, Taverna del Parnaso, I, Roma 1943, pp. 89-111; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, Bari 1946, II, pp. 76-78; IV, pp. 9-23; e in Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – NUOVA ANTOLOGIA – MULINO DEL PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHELLI, Riccardo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Parnaṡo
Parnaso Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...
parnàṡico
parnasico parnàṡico (o parnàssico) agg. [der. di Parnaso] (pl. m. -ci), letter. – Forma rara per parnasio: Il parnassico allòr (L. Alamanni), in quanto l’alloro era sacro ad Apollo, e quindi alla poesia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali