• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [557]
Letteratura [165]
Biografie [256]
Arti visive [63]
Storia [36]
Musica [24]
Religioni [22]
Archeologia [20]
Europa [12]
Teatro [12]
Geografia [9]

BONARELLI, Guidubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Guidubaldo Franca Angelini Frajese Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] si ricordano ancora: Orazione per l'inaugurazionedell'Accademia degli Intrepidi (Ferrara 1602); un sonetto, due madrigali, un'egloga nel Parnaso dei poetici ingegni (Parma 1601) rist. in Versi per nozze Beer-Coen (Ancora 1880); due lettere in Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – ALESSANDRO D'ESTE – NOVELLARA – MADRIGALI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONARELLI, Guidubaldo (2)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Francesco Enzo Noè Girardi Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] . Opere: Rime del Sig. Balducci (parte I: Rime Amorose in due libri, Eroiche, Lugubri, Morali, Sacre, Familiari, Contese di Parnaso, Parafrasi in due libri di Claudiano, Del ratto di Proserpina, Del viaggio a Roma capitolo, un idillio, un sonetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANA – POMPEO COLONNA – ENDECASILLABI – OPERA LIRICA – PETRARCHISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FOLCACCHIERI, Folcacchiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCACCHIERI, Folcacchiero Elisabetta Putini Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] F. d. F. da Siena, in Convivium, VI (1949), pp. 244-247; C. Muscetta - P. Rivalta, Poesia del Duecento e del Trecento in Parnaso ital., I (1956), pp. 433 s.; G. Bertoni, Il Duecento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1973, p. 19; G. Petrocchi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – FEDERICO II DI SVEVIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUITTONE D'AREZZO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCACCHIERI, Folcacchiero (1)
Mostra Tutti

BECELLI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECELLI, Giulio Cesare Alberto Asor-Rosa Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] 'è la reminiscenza d'un tipo di commedia letteraria che nel Seicento aveva avuto larga diffusione: si ricordi La rivolta di Parnaso di S. Errico. Questo contemperamento di moderno e di antico, questo proposito d'innovare, non negando o scavalcando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ROCCA SAN CASCIANO – LETTERATURA LATINA – LINGUA ITALIANA – BORSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECELLI, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

LALLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LALLI, Giovanni Battista Emilio Russo Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] "alcuni anni passati" (c. A3r) e, topicamente, pubblicato su richiesta di amici; nell'Introduttione, poi, strutturata come dialogo presso il Parnaso a giustificare l'opera (a riprendere, più che i Ragguagli di T. Boccalini, lo Scherno degli dei di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI – ALESSANDRO FARNESE – LUDOVICO JACOBILLI – GUIDO BENTIVOGLIO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

INGEGNERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Angelo Anna Siekiera Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] (Roma, G. Facciotti) con la dedica al cardinale Aldobrandini e in esergo il sonetto del Tasso Angelo, tu di Cinzio e di Parnaso. L'opera, in tre libri, ebbe tre ristampe (Venezia, G.B. Ciotti, 1595; Viterbo 1607; Milano 1613), l'ultima con il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GABRIELLO CHIABRERA – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERI, Angelo (1)
Mostra Tutti

GIUSTOLO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco) Floriana Calitti Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] città (cfr. G. Castellani, Muse fanesi, in Le Marche, I [1900], pp. 20-22). Le nove dame prescelte sono condotte nel Parnaso dove avranno l'assegnazione del proprio ufficio; nel ms. Vat. lat. 7192, accanto ai nomi delle fanciulle, è posto in margine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAMPALONI, Geno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Geno Gabriele Scalessa PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] risparmiò giudizi anche negativi sulle opere prese in oggetto; un esempio è il parere sull’ultimo volume dell’einaudiano «Parnaso italiano» (Poesia italiana del Novecento), a cura di Edoardo Sanguineti, di cui non esitò a contestare (Corriere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

COSTA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Margherita (Maria Margherita) Martino Capucci Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] di Toscana); la Selva di Diana, dove tutte le composizioni (sonetti e ottave) son dedicate a donne, e La tromba di Parnaso, con un particolare scialo di dediche a personaggi di levatura europea: le regine di Francia e d'Inghilterra, il re di Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – MARGHERITA DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – COMMEDIA DELL'ARTE – ALESSANDRO ADIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Margherita (1)
Mostra Tutti

GRILLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Angelo Luigi Matt Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] raccolte collettanee del tempo. Si possono inoltre ricordare le lodi riservategli da T. Boccalini nei suoi Ragguagli di Parnaso (centuria II, ragguaglio XIV), l'allestimento della Raccolta di varie poesie di diversi autori, in lode del reverendiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
Parnaṡo
Parnaso Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...
parnàṡico
parnasico parnàṡico (o parnàssico) agg. [der. di Parnaso] (pl. m. -ci), letter. – Forma rara per parnasio: Il parnassico allòr (L. Alamanni), in quanto l’alloro era sacro ad Apollo, e quindi alla poesia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali