• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [256]
Letteratura [165]
Arti visive [63]
Storia [36]
Musica [24]
Religioni [22]
Archeologia [20]
Europa [12]
Teatro [12]
Geografia [9]

BRIANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANI, Girolamo Gaspare De Caro Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] , Ricerche letterarie, Livorno 1897, p. 175; G. Trabalza, La critica letteraria, Milano 1915, p. 237; I. Masi, I ragguagli di Parnaso, Roma 1917, pp. 150-152; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia, Messina 1926, p. 109; A. Belloni, Il Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] miracolo de tutte le città". E in questa Bona, collo pseudonimo di Gnesio Basapopi, si sente poeta in "Parnaso", ché tale è pure Venezia. Un Parnaso in cui scrive per "umor", per estro. "Parlo [...] venezian" - s'autopresenta -, "voi la mia lengua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASTRO y-Bellvis, Guillén de

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo, nato in Valenza nel 1569, morto nel 1631. Fu il più celebrato dei commediografi di Valenza, dove già da tempo esisteva un centro di cultura e di produzione poetica. Un'Academia de los Nocturnos [...] agli ultimi anni e Cervantes si compiaceva nella vecchiezza di lodare tutti e due, con la debita differenza, nel Viaggio di Parnaso. Il C. gode nella milizia i favori del viceré di Napoli, duca di Benavente, che lo fece governatore di Stigliano in ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLÉN DE CASTRO – SANTA BARBARA – LOPE DE VEGA – STRASBURGO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO y-Bellvis, Guillén de (1)
Mostra Tutti

CASTILLO y SOLÓRZANO, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1931)

Fecondo scrittore spagnolo, nato a Tordesillas (Valladolid) nel 1584 e morto verso il 1648. Ben poco si conosce della sua vita, che trascorse al servizio di gran signori; prima come gentiluomo del marchese [...] seguì anche a Roma; e in Italia dovette coglierlo la morte. Non pubblicò se non nel 1624 la prima sua opera Donaires del Parnaso a cui, pure a Madrid, tenne dietro l'anno dopo una seconda parte. È una raccolta di poesie giocose, burlesche e satiriche ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZI PICARESCHI – VALLADOLID – VALENCIA – SICILIA – NAVARRA

Fiumi, Lionello

Enciclopedia on line

Fiumi, Lionello Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, [...] anche parecchie raccolte di prose liriche, di impressioni di viaggio, un romanzo, nonché saggi, profili critici (Corrado Govoni, 1919; Parnaso amico, 1943; ecc.), traduzioni e antologie, in francese, di poeti e narratori italiani contemporanei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLARISMO – FUTURISMO – ROVERETO – FERRARA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiumi, Lionello (2)
Mostra Tutti

Wagner, Richard

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wagner, Richard Giorgio Petrocchi Il grande compositore tedesco (Lipsia 1813 - Venezia 1883) espresse più volte nelle sue conversazioni e nelle lettere ammirazione per la figura e l'opera di D., soprattutto [...] Adolf Gottlob Heinrich W. (Lipsia 1774 - ivi 1835), amico del Witte e in corrispondenza con Goethe cui inviò il suo Parnaso italiano (Lipsia 1826) ove era contenuto il testo della Commedia, preceduto da un saggio sull'Alighieri (già in Zwei Epochen ... Leggi Tutto
TAGS: MARIE D'AGOULT – DANIELE MANIN – VENEZIA – BERLINO – PARNASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Richard (4)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ DE FLOREZ, Mercedes

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata a Bogotá (Columbia) nel 1859, fu donna di grande bellezza, e, poetessa di vena intima e sentimentale, confuse l'ispirazione e la realtà della sua vita in un vero idillio poetico, che culminò nel suo [...] sue poesie sono pubblicate in El Perú ilustrado (1889), e le migliori si trovano raccolte nel 1° volume di El Parnaso Colombiano di Julio Añez, precedute da uno studio di José Rivas Groot, Bogotá 1888. Bibl.: J. Valera, Cartas americanas, Primera ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA COLONNA – GRANDE BELLEZZA – BOGOTÁ – MADRID – PERÚ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ DE FLOREZ, Mercedes (1)
Mostra Tutti

ARCHELAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] si svolge su vari piani, posti su sfondo architettonico o paesaggistico; vi è raffigurato il pendio di un monte (Elicona, Parnaso, Olimpo?) sulla cui cima siede Zeus che ha presso di sé Mnemosine stante (solo il Sauer la identifica con Hera ... Leggi Tutto

Pancrazi, Pietro

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Cortona 1893 - Firenze 1952). L'attività di P. fu soprattutto di critico, dedicata in prevalenza alla letteratura italiana contemporanea, nel cui ambito ha tratteggiato essenzialmente [...] (1930) e nelle pagine di viaggio Donne e buoi de' paesi tuoi (1934). Gli articoli e i saggi critici (Ragguagli di Parnaso, 1920; Venti uomini, un satiro e un burattino, 1923; Scrittori italiani del Novecento, 1934; Studi sul D'Annunzio, 1939, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – DECADENTISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancrazi, Pietro (3)
Mostra Tutti

Ruiz Zafón, Carlos

Enciclopedia on line

Ruiz Zafón, Carlos Scrittore spagnolo  (Barcellona 1964 - Los Angeles 2020). Ha iniziato la sua carriera letteraria nei primi anni Novanta come autore di libri per ragazzi, giungendo al successo nel 2002, quando ha pubblicato [...] vanno citati i romanzi Las luces de septiembre (1995; trad. it. 2011), El prisionero del cielo (2011; trad. it. 2012), El laberinto de los espiritus (2016; trad. it. 2016), El príncipe de Parnaso (2018) e La ciudad de vapor (2020; trad. it. 2021). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
Parnaṡo
Parnaso Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...
parnàṡico
parnasico parnàṡico (o parnàssico) agg. [der. di Parnaso] (pl. m. -ci), letter. – Forma rara per parnasio: Il parnassico allòr (L. Alamanni), in quanto l’alloro era sacro ad Apollo, e quindi alla poesia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali