GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] partecipò alla realizzazione nel 1855 del grande sipario per il teatro S. Carlo a Napoli, raffigurante L'ascesa al Parnaso degli uomini illustri.
Il G., però, fu soprattutto un ritrattista raffinato, che eseguì anche ritratti della famiglia reale ...
Leggi Tutto
Muratori, Lodovico Antonio
Mario Fubini
Al rinnovato interesse per la poesia di D., che si manifesta nei primi decenni del sec. XVIII coi giudizi, a tacer d'altri, del Gravina, del Conti, del Vico, [...] , e per modo di disputa, come s'egli fusse stato in una scuola di qualche Peripatetico e non tra le amenità del Parnaso " (ibid.). Così il poeta era venuto meno al fine suo proprio, che è, egli diceva, concorde col Castelvetro, di " parlar col popolo ...
Leggi Tutto
BARBARANI, Tiberio Umberto (Berto)
Alberto Frattini
Nacque a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic. 1872. Intrapresi gli studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, li interruppe [...] in Rivista italiana di letterat. dialettale, Il (1930), pp. 6-10; R. Dusi, I quattro canzonieri di B. B.,Verona 1940; L. Fiumi, Parnaso amico, Genova 1942, pp. 535-555; R. Simoni, in Il Popolo di Roma, 12 maggio 1946; L. Fumei, in Gazzettino, 29 genn ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Giovanni Gabbriello (Gabriele)
Felice Del Beccaro
Nacque il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore, e da Albina Berchielli. Conseguita a Lucca la licenza della scuola tecnica, [...] , 20 sett. 1945, pp. 3 s. (poi in Scrittori d'oggi, s. 3, Bari 1946, pp. 295-304, infine in Ragguagli di Parnaso. Dal Carducciagli scrittori d'oggi, a cura di C. Galimberti, I, Milano-Napoli 1967, pp. 257-264); A. Baldini, Inediti di un pascoliano ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] forse nel 1566, e fu sepolto a Napoli nella chiesa di S. Maria delle Grazie, nella cappella degli Altomare.
Bibl.: T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso e pietra del paragone politico, a cura di G. Rua, I, Bari 1910, p. 162; II, ibid. 1912, p.143; G. M ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] , immagina che la battaglia prenda origine dalla richiesta dei moderni che gli antichi evacuino la più alta delle due cime del Parnaso da loro occupata fin allora. I libri che patrocinano la causa dei moderni s'incaricano della faccenda; ma prima del ...
Leggi Tutto
GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] vivace è il primo, che fu imitato dallo Scarron. Migliori e più noti sono la Vita di Mecenate, il Viaggio in Parnaso e altri poemetti di Cesare Caporali perugino (morto nel 1601). Il Seicento, oltre la fioritura di poemi eroicomici, oltre parodie di ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Senigallia il 31 dicembre 1863. Fece gli studî classici nel convitto Marco Foscarini di Venezia, e quelli letterarî e filosofici nell'università di [...] critici, II-III, Roma 1920, pp. 97-150; id., Le lettere, rist., ivi 1920, pp. 124-27; P. Pancrazi, Ragguagli di Parnaso, Firenze [1920], pp. 9-17; id., Scrittori it. del Novecento, Bari 1934, pp. 21-27; G. Prezzolini, Amici, Firenze [1922], pp ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] una lotteria dei suoi dipinti nella loggia dei Mercanti, tra cui trenta modelli del coro di Bergamo, l'Apollo addormentato in Parnaso, il Melchisedec e varie repliche. Per gli 884 biglietti venduti (3 luglio 1551) mise a sorteggio solo sette quadri ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] d'una complicatissima e "superbissima" macchina rappresentante, ad illustrazione delle benemerenze culturali della corte urbinate, il Parnaso. E Federico - che ad un osservatore distaccato quale il residente veneto Giovan Francesco Trevisan parve "di ...
Leggi Tutto
Parnaso
Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...
parnasico
parnàṡico (o parnàssico) agg. [der. di Parnaso] (pl. m. -ci), letter. – Forma rara per parnasio: Il parnassico allòr (L. Alamanni), in quanto l’alloro era sacro ad Apollo, e quindi alla poesia.