• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [256]
Letteratura [165]
Arti visive [63]
Storia [36]
Musica [24]
Religioni [22]
Archeologia [20]
Europa [12]
Teatro [12]
Geografia [9]

CALLIEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica popolazione dell'Etolia orientale, abitante nella regione montuosa fra il massiccio del Korax e il Parnaso, alle sorgenti del fiume Dafno (oggi Megapotámi); formava l'estremo ceppo orientale degli [...] Ofionei, ed era circondata dalle popolazioni affini degli Apodoti a sud, dei Bomiei a ovest, degli Eniani e degli Etei a nord, dei Dori e dei Locri Ozolî a est. Il suo capoluogo, Κάλλιον o Καλλίπολις, ... Leggi Tutto
TAGS: PALECASTRO – DEMOSTENE – PARNASO – ETOLIA – EPIRO

Boccalini, Traiano

Enciclopedia on line

Boccalini, Traiano Scrittore (Loreto 1556 - Venezia 1613). Dal 1592 ricoprì svariati uffici a Roma e in altre terre dello Stato Pontificio. Nel 1612, lasciato il suo impiego, passò a Venezia dove pubblicò le due centurie [...] costituiscono in realtà, insieme con altri egualmente inediti (in totale 104 ragguagli), la terza centuria dei Ragguagli di Parnaso che, nel progetto del B., dovevano constare di quattro centurie. Importanti anche le Osservazioni su Tacito, apparse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – VENEZIA – TACITO – LORETO – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccalini, Traiano (4)
Mostra Tutti

Caporali, Cesare

Enciclopedia on line

Caporali, Cesare Poeta bernesco (Perugia 1531 - Castiglion del Lago 1601). Oltre a capitoli e sonetti, lasciò i poemetti in terzine: la Corte, il Viaggio in Parnaso, gli Avvisi di Parnaso, le Esequie di Mecenate (1578), [...] gli Orti di Mecenate (1599), la Vita di Mecenate (posteriore al 1591), che è il primo tentativo di poema eroicomico di una certa ampiezza (10 canti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION DEL LAGO – PERUGIA – TERZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caporali, Cesare (2)
Mostra Tutti

TITORA

Enciclopedia Italiana (1937)

TITORA (o Titorea; Τιϑορέα, Τιϑοραία, Τιϑόρα, o Τιϑόρρα; Tithorea) Doro Levi Antica città greca della Focide, ubicata sulle pendici settentrionali del Parnaso presso al torrente Cachálē (Καχάλη; l'odierno [...] Kakóreuma), in pittoresca posizione dominante l'ampia vallata del Cefiso, nella località dell'attuale villaggio di Belítsa, dove si conservano imponenti rovine della sua magnifica cinta di mura. Il periegeta ... Leggi Tutto

AMBRISO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città antica della Focide meridionale, collocata nella depressione fra il Parnaso e l'Elicona presso all'odierno villaggio di Distomo. Distrutta come tutte le altre città della Focide alla fine della guerra [...] focese, fu ricostruita e fortificata con una poderosa duplice cinta di mura dai Tebani, che ne volevano fare il baluardo della resistenza contro Filippo di Macedonia. Tale cinta, di cui ancora oggi restano ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – MACEDONIA – ARTEMIDE – ANTICIRA – PAUSANIA

ASINE

Enciclopedia Italiana (1929)

('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] omerico, ed è precisata la sua posizione sul golfo di Nauplia dalle notizie di Strabone e di Pausania. In base a questi dati si può accettare con sicurezza la sua ubicazione presso il mare a un chilometro ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – EPOCA ELLENISTICA – CAPO TENARO – LEGA ACHEA – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINE (1)
Mostra Tutti

Pirra

Enciclopedia on line

Pirra (gr. Πύρρα) Mitica figlia di Epimeteo e di Pandora, sposa di Deucalione. Dopo il diluvio, fu deposta con Deucalione sulla cima dell’Otri (o del Parnaso); per ordine di Zeus i due lanciarono pietre dietro [...] le spalle; da quelle gettate da P. nacquero le donne, mentre da quelle lanciate da Deucalione nacquero gli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DEUCALIONE – EPIMETEO – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirra (1)
Mostra Tutti

D'Aquino, Carlo

Enciclopedia on line

Rimatore (Cosenza sec. 17º), amico di Pirro Schettini, di cui seguì le orme, abbandonando il marinismo per tornare alla tradizionale poesia classicheggiante e petrarcheggiante (Rugiade di Parnaso, 1654). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRRO SCHETTINI

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] 159 a. C. e poi ancora in epoca romana. La cavea, iscritta in un quadrato di m 50 circa di lato, ha 35 gradini in pietra del Parnaso; un diàzoma la divide in due settori di 28 gradini in basso e di 7 in alto, con 8 scalinate in basso e 7 in alto che ... Leggi Tutto

Focide

Enciclopedia on line

(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] dai fratellastri Telamone e Peleo durante una gara; Foco Corinzio, figlio di Ornito, discendente di Sisifo, della razza di Posidone; emigrò da Corinto e diede il nome di F. al territorio intorno al Parnaso; guarì Antiope dalla follia e la sposò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ETÀ NEOLITICA – ARISTOCRAZIA – GUERRE SACRE – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
Parnaṡo
Parnaso Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...
parnàṡico
parnasico parnàṡico (o parnàssico) agg. [der. di Parnaso] (pl. m. -ci), letter. – Forma rara per parnasio: Il parnassico allòr (L. Alamanni), in quanto l’alloro era sacro ad Apollo, e quindi alla poesia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali