• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [256]
Letteratura [165]
Arti visive [63]
Storia [36]
Musica [24]
Religioni [22]
Archeologia [20]
Europa [12]
Teatro [12]
Geografia [9]

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] , si veda: R. Soprani, Le vite de’ pittori, scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 38 s.; A. Palomino, El Parnaso Español (Madrid 1714), in F. J. Sánchez Cantón, Fuentes literarias para la Historia del Arte Español, II, Madrid 1933, pp. 20 ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – BORGO SAN DALMAZZO – GALEAZZO ALESSI – ALTAR MAGGIORE – GASPAR BECERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco (1)
Mostra Tutti

CIVITALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIVITALBA M. J. Strazzulla Località delle Marche, posta su un'altura tra Sassoferrato (l'antica Sentinum) e Arcevia, non lontana dalla pianura in cui sarebbe avvenuta la celebre battaglia del 295 a. [...] in età augustea le porte eburnee del Tempio di Apollo Palatino erano decorate con rilievi raffiguranti la cacciata dei Galli dal Parnaso (Prop., 28, 17). Una collazione tra i frammenti superstiti del fregio e il racconto di Pausania (X, 23), che ... Leggi Tutto

VALVASENSE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASENSE, Francesco Mario Infelise – Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori. Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] La croce stellata, 1645) e il Camerotto di Girolamo Brusoni. Tra le prime opere del 1644 figurano anche gli Avvisi di Parnaso a poeti toschi di Marc’Antonio Nali, sollecitamente posti all’Indice, e l’Antisatira, risposta della celebre suora Arcangela ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FERRANTE PALLAVICINO – GIAMBATTISTA MARINO – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO STIGLIANI

CELANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Carlo Rosalba Galvagno Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617. Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] 376 s. Sugli Avanzi delle Poste da consultare sempre B. Croce, Saggi, cit., pp. 341 ss.; G. B. Marchesi, "I Ragguagli di Parnaso" e la critica letter. del sec. XVII, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXVII (1896), pp. 78-93; F. Beneducci, Saggio sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE PALLAVICINO – INNICO CARACCIOLO – GIULIO ACCIANO – MONTE SOMMA – ILLUMINISTA

KRISA e KIRRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα) L. Rocchetti G. Gualandi Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] in periodi diversi. Si sono voluti riconoscere i resti di Krisa sullo sperone roccioso di H. Georgios, ultima ramificazione del Parnaso che si eleva nella piana sottostante Delfi: qui gli scavi hanno messo in luce un importante abitato preistorico e ... Leggi Tutto

BACIGALUPO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIGALUPO, Niccolò (Nicolò) Giovanni Ponte Nato a Genova nel 1837, studiò nel collegio savonese delle Scuole pie, dove fu condiscepolo di A. G. Barrili. A diciotto anni iniziò la sua attività alle dipendenze [...] ed altre poesie in: Prose rimae, scrite per ûso domestico, Genova 1891; Sfroxi a-o Parnaso perpetrae senza intenzion de delinque (Contrabbandi al Parnaso perpetrati senza intenzione di delinquere), Genova 1893; O canto da rûmenta,ibid. 1893; Inni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO GOVI – LINGUA LATINA – OPERA LIRICA – VIRGILIO – GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACIGALUPO, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Apollo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Apollo Massimo Di Marco Il dio greco della musica, dell'armonia e della luce del sole Apollo assomma in sé molteplici aspetti: presiede alla musica, alla poesia e alle arti, ma è anche capace, con le [...] Il santuario. Il principale luogo di culto del dio era il ricchissimo santuario di Delfi, alle pendici del monte Parnaso, nella Focide. Lì Apollo avrebbe ucciso il mostruoso serpente che infestava la regione e l'avrebbe fatto imputridire al calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: APOLLINEO' E 'DIONISIACO – LUOGO DI CULTO – ISOLA DI DELO – GIOCHI PITICI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo (4)
Mostra Tutti

GELSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELSI, Giovanni Lucinda Spera Nacque a Siena da Agnolo e da sua moglie Honesta, di cui non si conosce la famiglia d'origine, e fu battezzato il 14 ott. 1592 (Arlia, p. 18). Non è noto il suo percorso [...] edita in Ariosto, Berni, satirici e burleschi del sec. XVI, a cura di A. Rubbi, Venezia 1787 (tomo XXVII della collana "Parnaso italiano", ove il G. viene definito "poeta ignoto di Siena"), pp. 169-172, e solo nel tardo Ottocento, dopo la riscoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

grotta

Enciclopedia Dantesca (1970)

grotta Vincenzo Valente Parola usata solo nella Commedia, sempre in rima, con una sola eccezione. Nei passi danteschi prevale il valore di " roccia ", " rupe ", e per estensione " parete rocciosa ". [...] le sue grotte, g. è generico per indicare le rupi del monte da cui sgorga la fonte Castalia (cfr. Virg. Buc. VI 29 " Parnasia rupes "). In XXVII 87 fasciati quinci e quindi d'alta grotta, le alte pareti di roccia sono quelle tra cui D. sale la scala ... Leggi Tutto

PALAZZESCHI, Aldo

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZESCHI, Aldo Poeta e romanziere, nato a Firenze il 2 febbraio 1885. Il futurismo per lui, come per tanti altri, non rappresentò che un'effimera avventura: il tentativo vano di romperla violentemente [...] , Milano 1915, p. 80 segg.; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 176-78; A. Gargiulo, in L'Italia lett., 17 agosto 1930; P. Pancrazi, Ragguagli di Parnaso, Firenze [1920], p. 167 segg.; id., Scrittori it. del Novecento, Bari 1934, p. 141 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURISMO – NOVECENTO – FIRENZE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZESCHI, Aldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 56
Vocabolario
Parnaṡo
Parnaso Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze di Delfi e anche del monte Elicona),...
parnàṡico
parnasico parnàṡico (o parnàssico) agg. [der. di Parnaso] (pl. m. -ci), letter. – Forma rara per parnasio: Il parnassico allòr (L. Alamanni), in quanto l’alloro era sacro ad Apollo, e quindi alla poesia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali