ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] alla sua morte e i pittori operosi in Parma a mezzo il '500 raccolsero la sua eredità dalla mediazione del Parmigianino, che ebbe prevalente e decisiva importanza per tutto il manierismo emiliano. Soltanto il coetaneo F. Rondani raggiunse un intimo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , Andrea Palladio und die Antike. Untersuchung und Katalog der Zeichnungen aus seiner nachlass, Monaco 1966; B. H. Wiles, Two Parmigianino drawings from the Aeneid, in Museum Studies, Chicago, i, 1968, pp. 96-111; R. Wittkower, Introd. a E. Du ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da P. Tibaldi; nelle Marche da F. Barocci; trovò una significativa espressione a Parma, con l’eleganza stilistica di Parmigianino. Dalla Toscana con Rosso, dall’Emilia con Primaticcio e con Nicolò dell’Abate, si irradiò in Francia nella scuola di ...
Leggi Tutto
parmigianina
s. f. [dim. femm. di parmigiano]. – In tipografia, il carattere tipografico di corpo 5, così chiamato dal celebre incisore G. Bodoni che a Parma aveva fondato la sua tipografia.