GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] preparatorio e un'incisione attribuita a Nicolò Vicentino, a testimoniarne la commistione di echi michelangioleschi e suggestioni del Parmigianino. Esso, tra l'altro, fu oggetto di uno dei commenti più spericolati, iperbolici e faziosi pronunciati da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] studiolo, Firenze 1967; E. Pastorello, Inedita manutiana…, Venezia-Roma 1969, ad Indicem; M. Fagiolo dell'Arco, Il Parmigianino…, Roma 1970, ad Indicem; S. Berner, Florentine political thought in the late Cinquecento, in Il Pensiero politico, III ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] summa di cultura figurativa, senza peraltro cadere mai nell’eclettismo. Pare evidente l’apertura di un confronto con il Parmigianino, che si conferma puntualmente anche nell’esame dei disegni coevi.
Capolavoro manierista è anche la pala per l’altar ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] alla sua morte e i pittori operosi in Parma a mezzo il '500 raccolsero la sua eredità dalla mediazione del Parmigianino, che ebbe prevalente e decisiva importanza per tutto il manierismo emiliano. Soltanto il coetaneo F. Rondani raggiunse un intimo ...
Leggi Tutto
parmigianina
s. f. [dim. femm. di parmigiano]. – In tipografia, il carattere tipografico di corpo 5, così chiamato dal celebre incisore G. Bodoni che a Parma aveva fondato la sua tipografia.