• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Filosofia [56]
Biografie [34]
Storia del pensiero filosofico [14]
Dottrine teorie e concetti [12]
Archeologia [9]
Religioni [11]
Temi generali [10]
Arti visive [10]
Storia [9]
Astronomia [8]

DIVENIRE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola divenire (γίγνεσϑαι) fu adoperata per dinotare la rivoluzione continua delle cose. "Tutto scorre e nulla permane", e però non si può dire che le cose siano: il loro essere consiste nel passare, [...] vecchie rappresentazioni mitologiche dell'Oriente importate presso gli Ioni, si contrappose quella degli Eleati il cui fondatore, Parmenide, pose il concetto dell'essere, il Tutto-uno, permanente, perfettamente identico seco stesso, infinito, eterno ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – SCIENZA DELLA LOGICA – ESSERE E IL NULLA – NEOPLATONISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVENIRE (2)
Mostra Tutti

FENOMENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, [...] (τὰ ὄντα, τὰ ἀληϑῆ). Questa antitesi filosofica fra ciò che è in apparenza e ciò che è realmente, risale veramente a Parmenide (col suo dualismo di opinione, apparenza, molteplicità da una parte e di verità, realtà, unità dall'altra). In seguito il ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – INTELLETTO – FENOMENICO – PARMENIDE – CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENO (3)
Mostra Tutti

significato

Enciclopedia on line

significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] sosteneva che le parole significano naturalmente e sono del tutto adeguate a rappresentare la mutevolezza della realtà, Parmenide sottolineava il carattere arbitrario del s. delle espressioni linguistiche, incapaci di cogliere l’unità dell’essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA PRESOCRATICA – ESPERIMENTO MENTALE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su significato (3)
Mostra Tutti

Damàscio

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico di Damasco (seconda metà del sec. 5º - prima metà del 6º d. C.); fu ultimo scolarca della scuola di Atene. Dopo la chiusura della scuola (529) esulò, insieme con Simplicio e con altri, [...] e soluzioni circa i primi principî") e Εἰς τὸν Πλάτωνος Παρμενίδην ἀπορίαι καὶ λύσεις ("Problemi e soluzioni circa il Parmenide di Platone"); di una sua Vita d'Isidoro frammenti ed estratti sono conservati in Fozio e nel lessico Suida. Recentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – GIUSTINIANO – SIMPLICIO – DAMASCO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damàscio (2)
Mostra Tutti

Il neoplatonismo. Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il neoplatonismo Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo Elena Gritti La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] . 6,1-6 (sui primi tre dialoghi); Procl., in Ti. I, pp. 12,30-14,1 e in Prm. I 641,10-644,7 (su Timeo e Parmenide). Cfr. A.J. Festugière, L’ordre de lecture des dialogues de Platon aux Ve-VIe siècle, in Museum Helveticum, 26 (1969), 4, pp. 281-296; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] affrettatamente il compito che gli era stato commissionato (è il caso di Giorgio di Trebisonda per le Leggi e il Parmenide). In un primo momento, l'interesse si rivolse soprattutto ai dialoghi socratici, quali il Fedone, il Critone e l'Apologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Severino, Emanuele

Enciclopedia on line

Severino, Emanuele Filosofo italiano (Brescia 1929 - ivi 2020), professore di filosofia nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 1962), poi (dal 1970) di filosofia teoretica nell'univ. di Venezia, dove dal 2005 [...] della verità. Per uscire dal nichilismo, e salvare l'Occidente, bisognerebbe tornare alla concezione dei presocratici, precisamente di Parmenide, che affermava che "l'essere è e non può non essere". Opere principali: La coscienza. Pensieri per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESOCRATICI – CAPITALISMO – NICHILISMO – METAFISICA – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Severino, Emanuele (1)
Mostra Tutti

terzo uomo, argomento del

Dizionario di filosofia (2009)

terzo uomo, argomento del Argomentazione addotta (secondo Alessandro di Afrodisiade) dal sofista Polisseno e adoperata poi anche da Aristotele nella sua critica alla dottrina platonica delle idee per [...] si parte dai singoli uomini e dall’idea dell’uomo), per determinare tale somiglianza; e così via all’infinito. Tale argomentazione è già prospettata nel Parmenide di Platone a dimostrazione delle contraddizioni intrinseche alle dottrine eleatiche. ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – PARMENIDE – PLATONE – SOFISTA

PUNTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] del punto secondo Euclide ("il punto è ciò che non ha parti": "questa definizione è conforme al criterio di Parmenide, per cui le definizioni negative convengono ai principî"). Comunque, le notizie storiche che precedono indicano che il concetto del ... Leggi Tutto

LOGICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGICA Guido Calogero . Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] i Greci appresero così a scorgere il vero nell'eterno, a pretendere dal reale che non mutasse giammai. Per l'eleatismo di Parmenide, la verità era dell'unico ente che non contraddicesse al suo puro essere con l'essere di predicati particolari; per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
eleatismo
eleatismo s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina fondamentale, concernente la differenza...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali