paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] di Zenone, formulati dal filosofo greco per corroborare le tesi contro il movimento e la molteplicità sostenute dal suo maestro, Parmenide. Fra questi i più famosi sono il paradosso di Achille e la tartaruga, che il “piè veloce non raggiungerà mai ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] intenzioni di Pico, di una progettata concordia tra Platone e Aristotele.
Nell’opuscolo, rifacendosi anche alla disputa del Parmenide platonico, spiegò al filologo in quale senso i ‘trascendentali’ logici ens e unum potessero essere predicati delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] si preoccuperanno di fare gli studiosi moderni –, gli antichi, inoltre, associano spesso a Esiodo figure quali Parmenide ed Empedocle, che avevano espresso in versi le proprie riflessioni cosmologiche.
Da quanto conosciamo delle teogonie "orfiche ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] (ed.), Paestum, Napoli 1990, pp. 63-80; D. Mertens, I templi greci di Paestum, ibid., pp. 81-104; M. Gigante, Visitò Parmenide l'Heraion alla foce del Sele?, in PP, XLV, 1990, pp. 37-41; C. Rolley, La sculpture de Poseidonia, in Poseidonia-Paestum ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , sino al massimo fiorire dell'arte dell'incisione rappresentata dai conî firmati da Eumene, Sosione, Eveneto, Frigillo, Parmenide, Euclida e Cimone. Fra le emissioni più notevoli sono: quella che introduce la Vittoria sul rovescio incoronante i ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] A volte tuttavia i nomi sono stati arbitrariamente apposti, per motivi diversi, dai copisti stessi: è il caso del r. indicato come Parmenide (v.), che è invece una replica del Metrodoro, e di una copia della testa dell'Eschine che reca sull'erma il ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] a questi eresiarchi è l'abuso e lo sviamento dell'a., e a conferma della parentela tra i due testi vale la comune menzione di Parmenide e di Melisso in Mn III IV 4 e Pd XIII 125, come esempi di spiriti fallaci.
Epistola XIII a Cangrande della Scala ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] al termine skiagraphèma (cfr. Teeteto, 208 e) e al termine skiagraphia (cfr. Crizia, 107 c; Fedone, 69 b; Leggi, 663 c; Parmenide, 165 c; Repubblica, 365 c, 523 b, 583 b, 586 b, 602 d), indicante la prospettiva (dal suo originario significato di ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] , dominando la linea di confine tra favola e religione, tra mito e filosofia. I Greci di Omero e di Parmenide controllano l'angusto varco del superamento del pensiero mitico in pensiero filosofico: si identificano anzi totalmente con questa posizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] sul principio di non-contraddizione. La posizione di Severino trova il suo punto di svolta nell’articolo Ritornare a Parmenide (1964), in cui egli sviluppa un discorso sull’inviolabilità assoluta del principio di non-contraddizione, sostenendo che è ...
Leggi Tutto
eleatismo
s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina fondamentale, concernente la differenza...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...