• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
529 risultati
Tutti i risultati [8126]
Musica [529]
Biografie [4693]
Storia [1454]
Arti visive [1336]
Religioni [777]
Letteratura [615]
Diritto [392]
Diritto civile [231]
Medicina [186]
Storia delle religioni [126]

Rattalino, Piero

Enciclopedia on line

Pianista e critico musicale italiano (Fossano, Cuneo, 1931 - Imola 2023). Diplomatosi in pianoforte con C. Vidusso (1949) e in composizione (1953) al conservatorio di Parma, ha insegnato pianoforte nei [...] conservatorî di Cagliari, Trieste, Venezia, Parma e (dal 1965 al 1996) Milano. Direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna (1971-77), del Carlo Felice di Genova (1978-80), del Regio di Torino (1981-91) e del Teatro Massimo V. Bellini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CAGLIARI – FOSSANO – TRIESTE – CATANIA

BONFICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFICHI, Paolo Franco C. Ricci Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] est obediens (sic), il salmo Laudate pueri Dominum, a quattro voci con violini e oboe obbligati, conservati in manoscritto alla Bibl. Palatina di Parma, l'inno Te Deum, a quattro voci con organo (Roma, Arch. dei filippini: ms. D. I. 43) e una Messa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tagliavini, Luigi Ferdinando

Enciclopedia on line

Tagliavini, Luigi Ferdinando Organista italiano (Bologna 1929 - ivi 2017). Formatosi al conservatorio di Bologna e perfezionatosi a Parigi, ha poi insegnato nei conservatorî di Bologna, Bolzano, Parma, divenendo nel 1965 direttore [...] dell'Istituto di musicologia di Friburgo. Concertista celebre a livello internazionale, ha fondato nel 1960 la rivista L'Organo. Dal 1992 è accademico di Santa Cecilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MUSICOLOGIA – BOLOGNA – BOLZANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliavini, Luigi Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Ghedini, Giorgio Federico

Enciclopedia on line

Ghedini, Giorgio Federico Musicista italiano (Cuneo 1892 - Nervi 1965). Studiò a Torino e al liceo musicale di Bologna. Fu insegnante di armonia e contrappunto a Torino, Parma, Milano. Compose molta musica teatrale, sinfonica e [...] da camera. La sua notorietà è dovuta specialmente alle composizioni dell'età matura, da Architetture (1940) al Concerto dell'albatro (1945), al Concerto funebre per Duccio Galimberti (1948) e ad altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCCIO GALIMBERTI – CONTRAPPUNTO – BACCANTI – BOLOGNA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghedini, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

BOCCABADATI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Luigia (Luisa) ** Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] Milano e che nel carnevale 1859-60 ebbe una parte secondaria nella Battaglia di Legnano di Verdi al Teatro Regio di Parma. Nell'ott. 1870 fu nominato impresario per un anno, con G. Coccetti, del Teatro alla Pergola di Firenze. Cecilia, seconda figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – TEATRO ALLA PERGOLA – DILUVIO UNIVERSALE – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE

Paganini, Niccolò

Enciclopedia on line

Paganini, Niccolò Musicista e compositore (Genova 1782 - Nizza 1840). Virtuoso di fama leggendaria, P. è considerato il padre della moderna tecnica violinistica, che arricchì di fondamentali innovazioni. Talento precoce, [...] Bassi, nella Francia settentr., di nuovo in Gran Bretagna (1833 e 1834). Rientrato in Italia, suonò ancora qualche volta a Piacenza, Parma, Genova e forse nel 1837 diede a Torino il suo ultimo concerto; poi si ritirò a Marsiglia, a Genova e infine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BACIOCCHI – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – VIOLONCELLO – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paganini, Niccolò (2)
Mostra Tutti

DEL MAJNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAJNO, Giuseppe Rodolfo Baroncini Nacque a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita Rossi. Avviato fin da fanciullo allo studio del violino, divenne in seguito allievo del violinista M. [...] , per ben 51 anni). Nel dicembre del 1836 su invito di F. Bona, delegato alla presidenza degli ospizi civili di Parma, il D. accettò di insegnare gratuitamente agli allievi della scuola del Carmine, primo embrione della futura Reale Scuola di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Dario Ascarelli Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] che il suo stipendio fu ridotto a 5.000 lire di soldo e 5.000 di pensione all'anno. Morì a Parma il 2 apr. 1790. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Ruolo A 1, E 139; Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria dell'Emilia, n.s., V (1880), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jachino, Carlo

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Sanremo 1887 - Roma 1971), fratello di Angelo. Studiò con varî maestri, tra i quali G. Luporini e H. Riemann. È stato professore nei conservatorî di Parma, Napoli, Roma e direttore [...] di quello di Napoli. Ha composto l'opera Giocondo e il suo re (1934), altri lavori teatrali, musiche sinfoniche, sinfonico-vocali e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jachino, Carlo (2)
Mostra Tutti

GASPERINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPERINI, Guido Claudia L'Episcopo Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] G. Verdi (ibid. 1913); Musicisti celebri alla corte dei Farnesi: Claudio Merulo da Correggio e Orazio Bassani da Cento, in Aurea Parma, IV (1920), p. 261; L'art musical italien au XIV siècle e La musique italienne au XV siècle in Encyclopédie de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 53
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali