• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
529 risultati
Tutti i risultati [8126]
Musica [529]
Biografie [4693]
Storia [1454]
Arti visive [1336]
Religioni [777]
Letteratura [615]
Diritto [392]
Diritto civile [231]
Medicina [186]
Storia delle religioni [126]

GOLISCIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISCIANI, Enrico Franco Bruni Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] ; La Du Barry (in collab. con G. Antona Traversi, Milano 1912), E. Camussi; Antony (dal romanzo di A. Dumas, Parma 1912), R. Casalaina; Giordano (La Valletta, rappr. parziale 1914) e Notte nuziale (1917, mai rappresentata) di L. Vella; Champagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BORGOGNA – CRISTOFORO COLOMBO – CAVALIERI DI MALTA – BIANCA DI NAVARRA – GIUSEPPE VELLA

FONTEI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEI, Nicolò Letizia Lavagnini Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII. Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] opere teoriche e pratiche di autori vissuti sino ai primi decenni del sec. XIX, Oratorio dei Filippini, città di Napoli, Parma 1934, ad Indicem; N. Fortune, Italian secular monodony from 1600 to 1635: an introductory survey, in The Musical Quarterly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELMETTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELMETTI, Vittorio Pasqualino Bongiovanni Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] ; Apocrifo, opera in due atti. Fonti e Bibl.: V. Gelmetti, Una musica per lo Scorpione, in Cinema e utopia: i fratelli Taviani…, Parma 1974, pp. 67-69; E. Comuzio, V. G.: avanguardia ma…, in Cineforum, XXVIII (1988), pp. 11-14; F. Ferrari, V. G., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MUSICA ELETTRONICA – REPUBBLICA DI SALÒ – REGIME FASCISTA – DESERTO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELMETTI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

GASPARINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Quirino Walter Marzilli Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] British Museum, I, London 1912, p. 500; Catalogo delle opere musicali, Città di Bologna, Archivio della Reale Accademia filarmonica, Parma 1911, p. 31; C. Sartori, Assisi, La cappella della basilica di S. Francesco, Milano 1962, p. 232; S. Pintacuda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA BERNASCONI – LEOPOLD MOZART – BRITISH MUSEUM – OMONIMA OPERA – STABAT MATER

FALCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO (De Falco, Farco), Michele Francesca Agresta Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] 177; Catal. delle opere musicali, G. Gasperini-F. Gallo, Città di Napoli, Bibl. del R. Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, Parma 1934, p. 329; C. Sartori, Gli Scarlatti a Napoli. Nuovi contributi, in Riv. music. ital., XLVI (1942), pp. 384 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – ALESSANDRO SCARLATTI – BUSTO ARSIZIO – ABITO TALARE – NICOLA FAGO

PARENTI, Francesco Paolo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Francesco Paolo Maurizio Lucio Tufano – Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] Choron - F. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens, II, Paris 1811, pp. 122 s.; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, p. 227; E.L. Gerber, Neues historisch-biographisches Lexikon der Tonkünstler, III, Leipzig 1813, coll. 655 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BARTOLOMEO BRUNI – ALESSANDRO MARIO – REGNO DI NAPOLI – TOMMASO TRAETTA – GIACOMO TRITTO

POGGI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Gianni Giancarlo Landini POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] , note di copertina per G. P., cd Bongiovanni (Il mito dell’opera) GB 1097-2, 1994; F. Fernandi, Le voci piacentine, Parma 1994, pp. 181-195; J.-J. Hanine Roussel, G. P.: Spirto gentil, Piacenza 1995; K.J. Kutsch - L. Riemens, Groβes Sängerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIUSEPPE DI STEFANO – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

Barocco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Barocco Stella Bottai Raffaele Pozzi Il grande spettacolo dell'arte Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] l'illusione dello spazio infinito, come nella cupola della chiesa di Sant'Andrea della Valle, dove Lanfranco (proveniente da Parma) dipinge l'Assunzione della Vergine (1625-27). Per tutto il 17° secolo soffitti, volte, cupole di chiese si riempiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GEORG FRIEDRICH HAENDEL – GIOVANNI BATTISTA LULLI – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barocco (3)
Mostra Tutti

FABERI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI (Faberio), Lucio Maria Silvia Campanini Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] 1564. L'ambizioso programma iconografico celebrava Agostino nel ruolo di riformatore della pittura - a Bologna, Roma e Parma - e marginalmente anche come scultore, esaltando al contempo la sua eccellenza intellettuale nell'arte sorella della poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Alberto Iesuè Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta. Il padre apparteneva [...] ), Eraclio, atto 2° (P.A. Bernardoni, Roma 1712), L'amore politico e generoso della regina Ermengarda, con G.M. Capella (Parma 1713), Il comando non inteso ed ubbidito (G. Morone e G.B. Zino, Genova 1713), Ernelinda, dubbia (Londra 1713), La verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO VIVALDI – PIETRO OTTOBONI – ANICIO OLIBRIO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 53
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali