• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
529 risultati
Tutti i risultati [8126]
Musica [529]
Biografie [4693]
Storia [1454]
Arti visive [1336]
Religioni [777]
Letteratura [615]
Diritto [392]
Diritto civile [231]
Medicina [186]
Storia delle religioni [126]

CARCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI (Carcano), Giuseppe Alessandra Ascarelli Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] du Conservatoire deParis, I, Paris 1930, pp. 73 s.; Città di Napoli, Bibl. del R. Conservat. di Musica di S. Pietro aMaiella, Parma 1934, p. 410; Città di Modena, Bibl. Estense,Catal. delle opere musicali, ibid. s.d., pp. 181 s.; F. Bussi, Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – FILIPPO DI BORBONE

CREPAS, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREPAS, (Crepax), Gilberto Giancarlo Landini Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] . Nel 1910, terminati gli studi, partecipò a un concorso per il posto di docente di violoncello presso il conservatorio di Parma (la commissione si sentì in dovere di sottolineare le eccezionali qualità del candidato), ottenne il posto nel 1920 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Achille, detto De Bassini

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis) Enrico Carone Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] e da allora non avrebbe subito interruzioni. Fu sostituto del basso D. Corselli nel carnevale del 1840 al Teatro Regio di Parma nella Parisina di Donizetti, e anche nel Belisario cantò per più sere la parte di Giustiniano, già affidata al secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI – GIUSTINIANO – VALLOMBROSA

Temirkanov, Jurij

Enciclopedia on line

Temirkanov, Jurij Direttore d'orchestra (Nal´čik 1938 - San Pietroburgo 2023). Diplomato al conservatorio di Leningrado (1953), nel 1966 è divenuto direttore del Teatro Malij della stessa città. Ha diretto la Filarmonica [...] e dal 1998 dell'orchestra sinfonica di Baltimora, è considerato uno dei maggiori interpreti di Prokof´ev e Šostakovič. Direttore musicale del Teatro Regio di Parma (2009-13), nel 2015 l'Accademia di Santa Cecilia lo ha nominato direttore onorario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SAN PIETROBURGO – ŠOSTAKOVIČ – BALTIMORA – NAL´ČIK

GORETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORETTI (Gorretti), Antonio Salvatore De Salvo Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] I, Firenze 1950, pp. 87, 350; O. Strunk, Source readings in music history, New York 1950, p. 394; S. Reiner, Preparations in Parma, 1618, 1627-28, in Music Review, XXV (1964), pp. 287-290, 301; C.V. Palisca, The Artusi-Monteverdi controversy, in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIONI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Alberico Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] conservatori, Napoli 1881-83, III, p. 205; IV, pp. 103, 105, 277, 327; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma, Parma 1884, pp. 58 e 102; Lettere di G. Rossini, a cura di G. Mazzatinti-F. e G. Manis, Firenze 1902, pp. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGIULO, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Terenzio Elisabetta Di Pietrantonio Francesca Scaglione Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] , affiancata dal 1928 da quella didattica, insegnando pianoforte principale al liceo musicale di Bari, e successivamente nei conservatori di Parma, Palermo e Napoli. Dal 1959 al '61 fu direttore del conservatorio V. Bellini di Palermo e dal 1962 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – TORRE ANNUNZIATA – MUSICA DA CAMERA – MARIA ANTONIETTA – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Terenzio (1)
Mostra Tutti

Guadagnini

Enciclopedia on line

Famiglia di liutai, attivi dal sec. 18º, in cui la loro arte raggiunse il vertice, al sec. 20º. Lorenzo (Piacenza 1690 circa - Milano 1748), che si dichiarava allievo di A. Stradivari, lavorò inizialmente [...] 1786), il più notevole esponente della famiglia, lavorò a Piacenza (1740-49), a Milano (1749-58), a Cremona (1758), a Parma (1759-71) e infine a Torino (dal 1771). Come il padre, anch'egli ebbe come punto di riferimento, soprattutto nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRADIVARI – PIACENZA – TORINO – LIUTAI – PARMA

DI MAGGIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAGGIO, Francesco Carlo Matteo Mossa Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] 40, Memoriale di Francesco Maggio all'Altezza Serenissima la Duchessa di Parma [s.d.ma 5-6 dic. 1658]; Castelvetrano, Bibl. , London, London-Leipzig 1909, p. 211; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVII, in Note d'archivio, IX (1932), p. 241 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCI, Alessandro Angelo Mattera Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] S. Casa di Loreto, ove rimase fino al 1896. Il 20 gennaio di quello stesso anno esordì al Teatro Regio di Parma quale Fentori nel Falstaff verdiano, ma con contrastato successo; successo che, invece, gli arrise pienamente non molto dopo a Milano, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – BELCANTISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 53
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali