• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [8126]
Letteratura [615]
Biografie [4693]
Storia [1454]
Arti visive [1336]
Religioni [777]
Musica [529]
Diritto [392]
Diritto civile [231]
Medicina [186]
Storia delle religioni [126]

CERATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Antonio Renzo Negri Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] non prese moglie, fu terziario cappuccino, e negli ultimi anni sopportò serenamente la cecità; con la sua morte, avvenuta a Parma il 20 sett. 1816, si estinse la sua famiglia. Sepolto nella chiesa dell'Ordine, ne dissero l'elogio funebre A. Sanvitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IPOCONDRIA – METAFISICA – EDONISMO – BOLOGNA

CASELLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Mario Stefano Giornetti Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] la quale si formò alla scuola di P. Rajna, E. G. Parodi e G. Mazzoni. Conseguita la laurea con un'originale dissertazione su jacopone da Todi, i cui temi centrali verranno ripresi e ampliati in un successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – GUGLIELMO IX DI POITIERS – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – COLUMBIA UNIVERSITY – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Mario (3)
Mostra Tutti

BONOMI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Gian Francesco Claudio Mutini Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] II Farnese ("I miei studi legali e poetici ebbero i loro principi e progressi in codesti famosi licei di Parma, ove già i miei poveri antenati prestarono omaggio di servitù a' serenissimi eroi Odoardo il grande padre e Francesco Maria cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPACCINI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI, Alessio Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa. I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] a epoche remote, perché già dalla metà del XIV secolo membri della famiglia iscritti all'arte dei linaioli erano inseriti nelle liste degli abili alle cariche pubbliche della città. Anche il padre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PATECCHIO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATECCHIO, Gerardo Luca Morlino PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo. Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] Cremona e Parma contro Piacenza il 9 luglio 1228, permette di riconoscere in «Girardo Pateclo» uno dei notabili della città. È dopo. Fonti e Bibl.: I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma, 1787, p. 356; A. Tobler, Das Spruchgedicht des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Varesi, Valerio

Enciclopedia on line

Varesi, Valerio Varesi, Valerio. – Giornalista e scrittore italiano (1959). Laureatosi in Filosofia, ha iniziato la sua carriera giornalistica nel 1985, collaborando come corrispondente di vari quotidiani, tra cui La [...] Stampa, la Gazzetta di Parma e la Repubblica. Autore di romanzi gialli, ha esordito nella letteratura nel 1998 con Ultime notizie di una fuga, in cui compare per la prima volta la figura del commissario Soneri, protagonista di altri polizieschi di V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – INCENSO – CORANO

PALLAVICINO, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLAVICINO, Ranuccio Lisa Roscioni PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] e referendari della Segnatura, Roma 1972, p. 89; Bibliografia generale delle antiche provincie parmensi, a cura di F. da Mareto, II, Parma 1974, p. 790; F. Valesio, Diario di Roma,II, 1702-1703, Milano 1977, p. 59; ibid., III, 1704-1707, Milano 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CESARE MICHELANGELO D’AVALOS – ROLANDO IL MAGNIFICO – CITTÀ DEL VATICANO

GUARNELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNELLI (Guarnello), Alessandro Emilio Russo Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia. Le notizie biografiche su di [...] per la sua devozione religiosa e all'amara denuncia degli errori dell'età contemporanea. Con due sonetti in lode del duca di Parma Ottavio Farnese il G. è presente anche nel ms. Vitt. Em. 522 (cc. 80r-82v) della Biblioteca nazionale di Roma, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA CCorrado Calenda Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] canzoni, S'eo trovasse Pietanza e Amor mi fa sovente; un sonetto, Tempo vene che sale chi discende; e un frammento, probabilmente di canzone, Alegru cori, plenu. Un corpus non esteso ma tutto, per più ... Leggi Tutto

COLOMBO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Michele Francesco Tateo Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] di E. De Tipaldo (VI, Venezia 1838, pp. 97-118) e ne ampliò in parte il testo in Alquanti cenni intorno alla vita di M.C., Parma 1838, pp. 4-49, cui segue (pp. 51-60) un catalogo delle opere edite e inedite del Colombo. Ai Cenni sirifanno F. Maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 62
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali