BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] ; G. Picenardi, Nuova guida di Cremona, Cremona 1820, pp. 29 s., 300; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 3, Parma 1820, p. 191 (sub voce Bembi, Bembo); B. Vidoni da Soresina, La pittura cremonese, Cremona 1824, pp. 41-44; G. Grasselli ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] oggetti antichi, e per questo entra in contatto con i cardinali Albani, Passionei, Spinelli. Don Filippo, infante di Parma, gli fa omaggio degli scavi di Velleia dichiarandolo "feudatario". Partendo dal principio che per conoscere queste antichità è ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] già presso il Museo diocesano. Nella Galleria nazionale di Parma si conserva una Crocifissione di s. Andrea (firmata), (cfr. A. Quintavalle, Ricostruzione e riapertura della Gall. naz. di Parma,in Bollettino d'arte, XXXIV(1948), p. 275 fig. 15.
...
Leggi Tutto
AMENDOLA (Ammendola), Ferrante
Marina Picone
Pittore napoletano, nato probabilmente nel 1664. Fu scolaro di F. Solimena, e da questo riprese, accentuandola, la caratteristica tessitura chiaroscurale, [...] , Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, pp. 221 s., 259;P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, II, 1, Parma 1819, pp. 83, 89; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexikon, I, p. 100; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der ...
Leggi Tutto
BUSATTI (Bussatti), Luigi
Anna Ottani
Pittore paesista e scenografo, nato a Bologna nel 1763, fu allievo di Vincenzo Martinelli, caposcuola di una intera generazione di paesisti bolognesi. Di tale sua [...] di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1820, pp. 300, 471; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 132; Manuale pittorico felsineo ovvero Repert. nominativo dei pittori bolognesi, Bologna 1859, p. 17; M. Gualandi, Tre giorni ...
Leggi Tutto
ACCORSI (degli Accorsi, degli Accursi), Giovanni
Augusta Bubani
Architetto bolognese della seconda metà del sec. XV, delle cui opere si è persa ogni notizia.
Al nome di un Giovanni degli Accorsi restano [...] dell'arte,s. 2, II (1896), p. 79; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento,Rocca S. Casciano 1899, P. 149; P. Zani, Encicl. metodica.., delle Belle Arti,I, Parma 1819, p. 299; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p.37. ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] York 1972 (con bibl.); M. Fagiolo, A. C. Quintavalle, Giulio Paolini, Centro studi e archivio della comunicazione, Università di Parma, Parma 1976; J. Cladders e altri, Giulio Paolini, Colonia 1977; Giulio Paolini. Premio Bolaffi 1980, con testo di F ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] nell'essenziale le fabbriche monastiche e la chiesa, il cui altare era stato consacrato nel 931 dal vescovo di Parma, Sigefredo. Da questo momento in poi, nel clima di generale ripresa economica favorito dallo sviluppo delle attività artigianali e ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Il tema è ancora quello del "colloquio con l'ambiente", che aveva informato la progettazione dell'edificio per l'INA a Parma, ma l'intervento della committenza e il mutato contesto spaziale e temporale condurranno ad un esito del tutto differente. Il ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] s.); da due volumi, uno di caricature e uno di paesaggi, presso la Biblioteca Palatina di Parma (G. Cirillo - G. Godi, I disegni della Biblioteca Palatina di Parma, Parma 1991, pp. 121-123); da due volumi, uno di caricature e uno di paesaggi, presso ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.