• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1454 risultati
Tutti i risultati [8126]
Storia [1454]
Biografie [4693]
Arti visive [1336]
Religioni [777]
Letteratura [615]
Musica [529]
Diritto [392]
Diritto civile [231]
Medicina [186]
Storia delle religioni [126]

Ferdinando VII re di Spagna

Enciclopedia on line

Ferdinando VII re di Spagna Figlio (S. Ildefonso 1784 - Madrid 1833) di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma. Malvisto dal padre per influsso del favorito M. Godoy Álvarez, intrigò con Napoleone contro il padre e per questo subì nel [...] 1807 un processo dal quale fu assolto. Invasa la Spagna dalle truppe francesi, F. fu dal popolo contrapposto al padre, che il 20 marzo 1808 fu costretto ad abdicare in suo favore; ma nel convegno di Baiona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – GUERRE CARLISTE – SANTA ALLEANZA – LEGGE SALICA – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando VII re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Margherita d'Asburgo duchessa di Parma e Piacenza, governatrice dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Figlia (Audenarde 1522 - Ortona 1586) di Carlo V e di una certa Giovanna van der Gheynst. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, poi (1538) Ottavio Farnese, dal quale ebbe (1545) il figlio Alessandro. Nel 1559 si recò nei Paesi Bassi quale governatrice, in rappresentanza di Filippo II re di Spagna. Entrata ben presto in contrasto col cardinale Antoine Perrenot di Granvelle, effettivo padrone del governo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ALESSANDRO DE' MEDICI – OTTAVIO FARNESE – CALVINISTI – FILIPPO II

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] ; M. Corradi Cervi, L'amore di A. F. per la contessa Caterina Scotti-Verugoli, ibid., 10 marzo 1959, p. 3 (poi in Parma economica, Parma 1966, pp. 19 s.); A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San Casciano 1962, pp. 119 s.; E. Nasalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Panizzi, Antonio

Enciclopedia on line

Panizzi, Antonio Bibliotecario e patriota (Brescello 1797 - Londra 1879). Affiliato alla carboneria, fu esule a Lugano e Londra, dove fu assistente e direttore della biblioteca del British Museum. Negli stessi anni perorò [...] britannico. Senatore del Regno d'Italia, ebbe poi (1869) il titolo di Sir. Vita e opere Laureatosi in giurisprudenza a Parma (1818), per poco tempo esercitò l'avvocatura nel suo paese nativo poiché, affiliato alla carboneria, nel 1821 fu costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ORLANDO INNAMORATO – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panizzi, Antonio (5)
Mostra Tutti

Marìa Luisa d'Asburgo-Lorena imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Enciclopedia on line

Marìa Luisa d'Asburgo-Lorena imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Primogenita (Vienna 1791 - Parma 1847) dell'imperatore d'Austria Francesco I, sposò nel 1810 Napoleone I, al quale diede (1811) il sospirato figlio (il "re di Roma", futuro duca di Reichstadt). Investita [...] dei Borboni in Francia, reclamando quel trono in favore del figlio; ebbe invece dal congresso il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, nel quale esercitò un governo ispirato a criterî moderatamente liberali. Alla morte di Napoleone sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CONGRESSO DI VIENNA – RESTAURAZIONE – NAPOLEONE I – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Luisa d'Asburgo-Lorena imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (3)
Mostra Tutti

Borbóne-Spagna, Giacomo di, duca di Madrid

Enciclopedia on line

Figlio (Verey 1870 - Parigi 1931) del duca Carlo iunior e di Margherita principessa di Borbone-Parma; ereditò i presunti diritti al trono spagnolo del ramo carlista, ma poco prima di morire rinunziò a [...] essi in favore del re Alfonso XIII. La frazione intransigente dei carlisti però non accettò quest'accordo, ponendo avanti come pretendente Alfonso Carlo Ferdinando di B.- Spagna, zio di Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – CARLISTI – PARIGI

Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo

Enciclopedia on line

Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo Figlia (Aranjuez 1775 - Queluz 1830) di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Parma; moglie (1790) del futuro Giovanni VI di Portogallo, dissoluta e avida di potere, lo dominò e, riparata la corte in [...] Brasile, lo spinse alla sterile e rovinosa guerra con l'Uruguay e brigò con i patrioti argentini per ottenere la corona del Río della Plata. Ritornata in Portogallo (1820), col suo assolutismo determinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI DI PORTOGALLO – CARLO IV DI SPAGNA – RÍO DELLA PLATA – ASSOLUTISMO – ARANJUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlòtta Gioacchina di Borbone regina di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Marìa Luisa di Borbone regina d'Etruria

Enciclopedia on line

Figlia (Madrid 1782 - Roma 1824) di Carlo IV di Spagna. Sposò nel 1795 Ludovico di Borbone-Parma, assunto nel 1801, per il trattato di Lunéville, al trono di Toscana col titolo di re d'Etruria. Prima per [...] dello stato. Annessa la Toscana alla Francia (1807), visse in semiprigionia a Fontainebleau e a Compiègne. Dal congresso di Vienna, M. L. e il figlio ottennero il ducato di Lucca, da cambiare alla morte di Maria Luisa d'Austria con quello di Parma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – CARLO IV DI SPAGNA – FONTAINEBLEAU – COMPIÈGNE

Sahuguet d'Amarzit, Jean-Baptiste, barone d'Espagnac

Enciclopedia on line

Generale e scrittore francese (Brive-la-Gaillarde 1713 - Parigi 1783). Si distinse nelle battaglie di Parma e Guastalla e alla presa di Praga (1741); fece le campagne di Baviera e delle Fiandre e quelle [...] del 1744-47; maresciallo di campo e governatore degli Invalidi. Scrisse: Journal des campagnes du roi en 1744-47 (1748); Essai sur la science de la guerre (1751); Essai sur les grandes opérations de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUASTALLA – FIANDRE – PARIGI – PARMA – PRAGA

Scrovégni, Ugolino degli

Enciclopedia on line

Nobile padovano (sec. 14º), figlio di Enrico, e marito di madonna Luca de' Rossi di Parma; fu podestà di Belluno (1361-62; 1369-71), e capitano del popolo a Firenze (1374-75; 1376-90). Fedele a Francesco [...] da Carrara il Vecchio, si ribellò al suo successore Francesco Novello ed esulò a Venezia. Furono suoi figli, oltre Maddalena (v.), Giacomo ed Enrico, che servirono con valore nelle armi Francesco il Vecchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – ROSSI DI PARMA – FIRENZE – BELLUNO – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 146
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali