• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
529 risultati
Tutti i risultati [8126]
Musica [529]
Biografie [4693]
Storia [1454]
Arti visive [1336]
Religioni [777]
Letteratura [615]
Diritto [392]
Diritto civile [231]
Medicina [186]
Storia delle religioni [126]

BRAMBILLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Paolo Clara Gabanizza Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] i balletti scritti in collaborazione con Donizetti Sofia di Moscovia e Il tamburo magico, rappresentati entrambi al Teatro Ducale di Parma (25 gennaio e 10 febbr. 1835). Il Fétis segnala, inoltre, i seguenti brani di musica da camera composti dal B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hendricks, Barbara

Enciclopedia on line

Hendricks, Barbara Soprano statunitense naturalizzata svedese (n. Stephens, Arkansas, 1948). Interprete dal repertorio concertistico molto esteso, dotata di una voce dal timbro cristallino, si è esercitata con successo anche [...] La Bohème (1988, regia di L. Comencini), il concerto inaugurale dell'Opéra Bastille a Parigi (1989), l'apparizione al Regio di Parma con Manon (1991), la Turandot eseguita nella Città Proibita di Pechino (1998) diretta da Z. Mehta e con la regia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – SAN FRANCISCO – PETER EÖTVÖS – ZHANG YIMOU – TURANDOT

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] eclettico al museo comparativista, in Le Terramare si scavano per concimare i prati, a cura di M. Bernabò Brea, A. Mutti, Parma 1994. E. Mangani, Il R. Museo preistorico etnografico di Roma, in Le Terramare si scavano per concimare i prati, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] -F. Gallo, Catal. della Bibl. del Conserv. di musica S. Pietro a Majella di Napoli, Parma 1934, pp. 410, 578; P. Lodi, Catal. del fondo mus. della Bibl. Estense, Parma s.d., p. 110; E. Sundström, Ett ökant Intermezzo av R. D., in Svensk Tidskrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

DEL MONACO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONACO, Mario Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] stagione, cantando in Bohème diretta da G. Del Campo. Fu poi scritturato da G. Lanfranchi, impresario del teatro Regio di Parma, per quattro recite di Tosca, accanto a Maria Caniglia e M. Basiola, direttore A. Erede: incoraggiato dal tenore F. Merli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – ACADÉMIE FRANÇAISE – TEATRO ALLA SCALA – CITTÀ DEL MESSICO – BALLO IN MASCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONACO, Mario (2)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLI, Alfonso Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore. Dimostrò molto presto attitudine [...] de' Politici in Reggio. Allo stesso anno risale anche il suo primo matrimonio, con Veronica dei conti da Correggio di Parma, dalla quale ebbe un'unica figlia, morta ancora bambina. Nel 1584 fu tra i cortigiani chiamati a sovrintendere ai solenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARGHERITA GONZAGA – ALFONSO II D'ESTE – ALESSANDRO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

GUADAGNI, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Lavinia Raoul Meloncelli Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] . Sono ignoti il luogo e la data di morte. Fonti e Bibl.: P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma, Parma 1884, p. 36 (per la G.); E. Ferrari Barassi, Il trionfo del melodramma, in Storiadell'opera, I, 1, Torino 1977, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDOGNI, Giulio Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDOGNI, Giulio Marco Angela Mattera Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] (di cui poi divenne intimo amico), e nell'autunno al Teatro di Varese, infine, nel carnevale 1815, al Teatro Ducale di Parma, dove interpretò, oltre al Tancredi, in compagnia della B. R. Pisaroni, La fedeltà coniugale di A. Brunetti. Nel 1817 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – MEZZO SOPRANO – GERUSALEMME – FILADELFIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDOGNI, Giulio Marco (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco ** Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] musicali. Nel 1628, infatti, fu invitato alla corte parmense per le feste nuziali di Odoardo Farnese e di Margherita de' Medici. A Parma il B. prese parte al prologo Teti e Flora di C. Achillini, ai cinque intermedi per Gli amori di Diana e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PUENTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PUENTE, Giuseppe Carlo Matteo Mossa Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] . 164, 267, 323, 380; XXXV (1880), pp. 126, 388; XI, (1885), p. 57;XLIII (1888), nn. 7, 9; LV (1900), p. 386; Gazzetta di Parma, XXIII (1882), nn. 208, 243, 252, 256 s., 259 s.;XXIX (1888), nn. 32, 37;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 53
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali