• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
529 risultati
Tutti i risultati [8126]
Musica [529]
Biografie [4693]
Storia [1454]
Arti visive [1336]
Religioni [777]
Letteratura [615]
Diritto [392]
Diritto civile [231]
Medicina [186]
Storia delle religioni [126]

Agostini, Pietro Simone

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1650 circa - Parma 1680), maestro di cappella alla corte di Parma (1679); compose mottetti, oratorî, cantate, ecc., oltre ad alcune opere teatrali spesso in collaborazione con altri musicisti, [...] rappresentate a Genova, Milano, Venezia dal 1670 al 1689 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTETTI – VENEZIA – ORATORÎ – GENOVA – PARMA

Alinòvi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Alinòvi, Giuseppe Musicista (Parma 1790 - ivi 1869). Attivo alla corte di Parma quale organista (1824) e direttore della cappella e dei concerti (1837). Fu anche insegnante e direttore presso la scuola musicale di quella [...] città e direttore della Società filarmonica ducale. Compose musica sacra e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alinòvi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Toscanini, Arturo

Enciclopedia on line

Toscanini, Arturo Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale [...] a Brahms, da Verdi a Wagner. Vita e opere Studiò nei conservatori di Parma e di Milano, e iniziò la sua carriera come violoncellista nell'orchestra Teatro Regio di Parma e di altre, in Italia e nell'America Meridionale. Diresse per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DE JANEIRO – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscanini, Arturo (3)
Mostra Tutti

Pizzétti, Ildebrando

Enciclopedia on line

Pizzétti, Ildebrando Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] Debora e Jaele (1922) su testo proprio. Molto vasta anche la produzione sinfonica e cameristica. Vita Studiò al conservatorio di Parma con T. Righi e G. Tebaldini. Nel 1909 fu nominato prof. di armonia e contrappunto al conservatorio di Firenze, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA RAPPRESENTAZIONE – ACCADEMICO D'ITALIA – CANTO GREGORIANO – CLITENNESTRA – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzétti, Ildebrando (3)
Mostra Tutti

Bottesini, Giovanni

Enciclopedia on line

Bottesini, Giovanni Musicista (Crema 1821 - Parma 1889). Iniziò in America la sua carriera di concertista di contrabbasso e direttore d'orchestra e compositore. Diresse stagioni teatrali e concertistiche in America, Inghilterra, [...] rappresentazione dell'Aida. Pochi mesi prima della morte fu nominato, per consiglio di G. Verdi, direttore del conservatorio di Parma. Compose molte opere teatrali (rapp. dal 1847 al 1880), musiche da camera e per canto. Lasciò un Metodo completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRABBASSO – INGHILTERRA – FRANCIA – RUSSIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bottesini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Mèrulo, Claudio

Enciclopedia on line

Mèrulo, Claudio Musicista (Correggio 1533 - Parma 1604). Studiò forse con T. Menon e G. Donati. Organista nel 1566 nella cattedrale di Brescia; dal 1557 al 1584 a S. Marco di Venezia, città in cui (1566-71) gestì una [...] stamperia musicale. Nel 1584 passò ai Farnese di Parma. Nel 1594 curò a Roma l'edizione Verovio delle sue toccate per organo. L'organo parmense di M., costruito in parte da lui stesso, è custodito in quel conservatorio. M. è maestro di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – VENEZIA – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrulo, Claudio (2)
Mostra Tutti

Bolzóni, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Parma 1841 - Torino 1919). Violinista e direttore d'orchestra. Compose opere teatrali (rappr. 1870-99) e molta musica sinfonica, da camera e corale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA SINFONICA – VIOLINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolzóni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Aguiari, Lucrezia, detta la Bastardella

Enciclopedia on line

Aguiari, Lucrezia, detta la Bastardella Cantante (Ferrara 1743 - Parma 1783), celebre anche all'estero. Debuttò a Firenze nel 1764 e cantò poi nei più importanti teatri italiani e più volte anche a Londra; aveva voce di soprano estesa fino al [...] do6. Terminò la sua carriera nel 1780 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – FIRENZE – SOPRANO – LONDRA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguiari, Lucrezia, detta la Bastardella (2)
Mostra Tutti

Isorèlli, Dorisio

Enciclopedia on line

Musicista (Parma 1544 - Roma 1632). Virtuoso di canto e di viola alla corte dei Medici e (dal 1599) alla Vallicella in Roma. Compose musica sacra e profana e forse collaborò alla Rappresentazione di Anima [...] et di Corpo di E. de' Cavalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isorèlli, Dorisio (1)
Mostra Tutti

Cuzzóni, Francesca

Enciclopedia on line

Cuzzóni, Francesca Cantante, soprano (Parma 1691 - Bologna 1772). Come virtuosa insigne di canto, fu acclamata nei massimi centri d'Europa e specialmente a Londra, dove fu tenuta in grande onore da G. F. Haendel. Sposò il [...] compositore P. G. Sandoni (1722) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDONI – SOPRANO – HAENDEL – LONDRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuzzóni, Francesca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali