• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [8126]
Medicina [186]
Biografie [4693]
Storia [1454]
Arti visive [1336]
Religioni [777]
Letteratura [615]
Musica [529]
Diritto [392]
Diritto civile [231]
Storia delle religioni [126]

Ferreri, Andrés José María

Enciclopedia on line

Medico italiano (n. Chacabuco, Buenos Aires, 1962). Laureato in Medicina presso l’Università di Buenos Aires (1985), si è trasferito in Italia nel 1989, ottenendo la laurea in Medicina all’Università di [...] Parma (1992) e la specializzazione in Oncologia medica all’Università di Milano (2005). Direttore dell’Unità di ricerca clinica sui linfomi e docente di Oncologia presso l’Università vita e salute di Milano, ha condotto studi sui linfomi cerebrali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTARY INTERNATIONAL – CHEMIOTERAPIE – BUENOS AIRES – RADIOTERAPIA – ONCOLOGIA

Albini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisiologo (Milano 1827 - Torino 1911). Espulso da Pavia e allontanatosi poi da Milano per aver partecipato ai moti risorgimentali, studiò in Austria, Germania, Olanda. Fu docente di fisiologia nelle università [...] di Cracovia (1857), di Parma (1860) e di Napoli (dal 1860), e studioso di elettrofisiologia, chimica fisiologica e ottica fisiologica, cui dedicò numerose pubblicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – GERMANIA – AUSTRIA – TORINO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

LAURINSICH, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURINSICH, Alessandro Italo Farnetani Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia. A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] pp. 12 s.; F. Panizon, Trieste, ibid., XIX (1993), suppl. 1, p. 22; G. Giovannelli et al., Un secolo di pediatria a Parma, in Acta bio-medica de "L'Ateneo parmense", LXXI (2000), pp. 15-24; I. Farnetani - F. Farnetani, A. L.: università e territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Basàglia, Franco

Enciclopedia on line

Basàglia, Franco Medico italiano (Venezia 1924 - ivi 1980). Nel 1961, assumendo la direzione dell'ospedale psichiatrico di Gorizia, iniziò quello che doveva poi costituire il principale movimento per l'abolizione dell'istituto [...] manicomiale in Italia. Proseguì a Parma l'azione di liberalizzazione, che trovò il suo punto culminante a Trieste, del cui ospedale psichiatrico egli divenne direttore nel 1971. Nel 1977, in seguito ai suoi costanti sforzi, l'ospedale poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – GORIZIA – VENEZIA – ITALIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basàglia, Franco (2)
Mostra Tutti

FRUGONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Cesare Giuseppina Bock Berti Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] a Parma, si laureò in medicina e chirurgia nel 1904 presso l'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze. Frequentò poi per breve tempo l'istituto di patologia generale dell'università di Pavia, diretto da C. Golgi, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO XIII DI SPAGNA – APPARATO RESPIRATORIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Cesare (3)
Mostra Tutti

CARINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINA, Alessandro Bruno Cherubini Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] 1841 venne insignito dal duca della croce di S. Lodovico e nel 1842 fu nominato cavaliere dell'Ordine di S. Giorgio di Parma. Quando nel 1847 il ducato di Lucca fu ceduto alla Toscana, il C. venne confermato dal governo granducale nel suo posto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOJA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOJA, Luigi Clinico medico, nato a Pavia il 25 ottobre 1866. Allievo del padre Giovanni anatomico, di C. Golgi, di G. v. Bunge, di C. Forlanini, di A. Riva, si laureò a Pavia nel 1889; dal 1901 al 1911 [...] insegnò microscopia e chimica clinica a Parma; poi patologia e clinica medica a Sassari, a Parma, a Pavia e nel 1924 costituì a Milano la clinica medica della nuova università. Numerosi suoi allievi salirono alla cattedra universitaria. I suoi lavori ... Leggi Tutto

BARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Girolamo Francesco Cagnetti Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] si trasferì a Parma, ove studiò medicina e fu alunno di Nicolò Cabeo, lettore di filosofia. Nel 1619 entrò nella Compagnia di Gesù, ma per motivi di salute dovette uscime sei anni dopo. Compì a Genova gli studi di teologia e di medicina conseguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rizzolatti, Giacomo

Enciclopedia on line

Rizzolatti, Giacomo Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] Society e della Società italiana di neuroscienze, dal 2002 è direttore del Dipartimento di neuroscienze dell'università di Parma, e inoltre collaboratore presso il dipartimento di Computer Science and Neuroscience dell'Università di Los Angeles e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE – NEURONI SPECCHIO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rizzolatti, Giacomo (3)
Mostra Tutti

CESARIS-DEMEL, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'università di Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero [...] docente (1896), professore a Cagliari (1900), a Parma (1903), a Pisa (1904). Assai ampia e multiforme è stata la sua attività scientifica. Nel campo batteriologico e immunitario fu precursore della sieroterapia specifica delle infezioni; propose un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MEGACARIOCITI – COLIBACILLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali