• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4021 risultati
Tutti i risultati [5668]
Biografie [4021]
Storia [1072]
Arti visive [958]
Religioni [619]
Letteratura [483]
Musica [442]
Diritto [222]
Diritto civile [159]
Medicina [127]
Teatro [85]

CAPELLUTI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis) Federico Di Trocchio Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo. Poche [...] probabilmente faceva parte del piccolo contingente svedese sceso in Italia nel 1154 al seguito di Federico Barbarossa, e si stabilì a Parma dove Ruggero svolse la sua attività all'interno di una scuola ivi attiva dagli inizi del sec. XI. Nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO BARBAROSSA – RUGGERO FRUGARDO – GUIDO D'AREZZO – STROPPIANA

CLERICI, Roberto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Roberto, il Giovane Marina Pigozzi Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] memorie di belle arti parmigiane, c. 69; ms. 106, VII: idem, c. 41v; P. Zani, Encicl. metodica... d. Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 243; T. Wiel, Catal. delle opere in musica rappresentate nel sec. XVIII in Venezia (1701-1750), Venezia 1897, pp. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] ; M. Corradi Cervi, L'amore di A. F. per la contessa Caterina Scotti-Verugoli, ibid., 10 marzo 1959, p. 3 (poi in Parma economica, Parma 1966, pp. 19 s.); A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San Casciano 1962, pp. 119 s.; E. Nasalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, Venezia 1824, I, pp. 244-47; II, p. 498; I. Affò-A. Pezzana, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1825-33, I, pp. 22, 95-104, 114; IV, pp. 178 s., 182, 185, 204, 217, 235, 237, 241, 268-74, 308, 366 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO CAGLIOSTRO – ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (1)
Mostra Tutti

GERARDO da Borgo San Donnino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Borgo San Donnino Raniero Orioli Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita. Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] parentesi che lo vide a fianco del maestro generale dell'Ordine in Grecia e a Costantinopoli; in tale occasione Giovanni da Parma avrebbe inviato G. in Romania quale visitatore presso i conventi minoriti. Nel 1252 G. ottenne il grado di lettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Alcibiade

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Alcibiade Anita Cevidalli Salmoni Figlio di Antonio e di Euriclea Agnoli, nacque a Parma il 28 ott. 1862; si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Di idee socialiste, emigrò in [...] Brasile nel 1890 e si stabilì a San Paolo, unendosi al piccolo gruppo di immigratí italiani intellettuali la cui notevole importanza per la formazione della nuova classe dirigente brasiliana deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICI, Giovan Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giovan Leonardo Marina Pigozzi Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] ..., 1698-1722, cc. 44v, 68v, 79v; F. S. Quadrio, Della storia e ragione di ogni poesia, III, Milano 1744, p. 544; Parma, Museo di antichità, ms. 106, VII: E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti parmigiane, c. 46; C. Ruta, Guida a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI, Girolamo ** Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] fu addetto per molti anni all'insegnamento della teologia nei conventi della provincia lombarda. Intorno al 1570 insegnava in quello di Cremona ed era tra i familiari del vescovo Niccolò Sfondrati, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PIETRO ALDOBRANDINI – ORDINE DEI SERVITI – COMPAGNIA DI GESÙ – NICCOLÒ SFONDRATI

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Francesco Mozzetti Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268). Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] sotto l'influenza di Giulio Romano, in città dal 1524 al servizio di Federico II Gonzaga. Le prime incisioni che gli si attribuiscono, per ragioni stilistiche e per la ricorrenza del suo monogramma a lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – GIOVAN BATTISTA BERTANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FRANCESCO PRIMATICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

LUPI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Bonifacio Enrico Angiolini Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] 83-85, 39 pp. 84 s., 48 pp. 95-97, 84 pp. 173-176, 114 pp. 227-229; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, pp. 582, 590, 597, 604 s., 607, 609, 612 s., 616, 618 s., 708, 716, 731; L. Cantini, Memorie istoriche delle azioni praticate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPI, Bonifacio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 403
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali