• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4693 risultati
Tutti i risultati [8126]
Biografie [4693]
Storia [1454]
Arti visive [1336]
Religioni [777]
Letteratura [615]
Musica [529]
Diritto [392]
Diritto civile [231]
Medicina [186]
Storia delle religioni [126]

Vitèlli, Paolo, marchese di Cetona

Enciclopedia on line

Condottiero (Città di Castello 1519 - Parma 1574). Servì dapprima la casa Medici, poi entrò al servizio di papa Paolo III, alla cui famiglia restò sempre legato. Inviato da Paolo III, dopo l'uccisione [...] del proprio figlio Pier Luigi Farnese duca di Parma (1547), a presidiare la città, fu poi confermato luogotenente generale del principato da Ottavio Farnese. Con l'aiuto di milizie francesi difese gli stati dei Farnese contro gli eserciti di Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – CITTÀ DI CASTELLO – OTTAVIO FARNESE – GIULIO III – CARLO V

Ansèlmi, Giorgio

Enciclopedia on line

Scienziato e teorico musicale (n. Parma prima del 1386 - m. dopo il 1449). Forse alunno a Pavia di Biagio Pelacani, del quale fu dal 1412 collega allo studio di Parma, svolse poi attività di medico a Modena [...] e infine (1448-1449) fu prof. di medicina a Bologna. Ben poco è rimasto delle sue opere di matematica, medicina e astrologia, sì che il suo nome è legato esclusivamente al trattato De harmonia, in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIAGIO PELACANI – ASTROLOGIA – MATEMATICA – BOLOGNA – MODENA

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio Renzo Negri Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] annotaz. di ser Lollo e con una lettera di ser Lillo, Danzica 1768 (ma Guastalla 1776), poi in C. I. Frugoni, Opere, III, Parma 1779 (il Frugoni è ser Lullo, ser Lollo e ser Lifio; il B. è ser Lallo, e Guid'Ascanio Scutellari ser Lello); Trinummus M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Andrea Remo Ceserani Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] risale un sonetto in cui il B. descrive la confusione che regna in città e implora l'aiuto di Dio perché ottenga a Parma il perdono dei Francesi e conceda "al nostro Roy prosperitade". Negli anni che seguirono il B. collaborò con i Francesi e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GENTE, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GENTE, Giberto Giancarlo Andenna Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] . 86 s., 97- 100, 140 s., 271 s., 287 s., 362 ss., 526 s., 648-58, 671 ss.; I. Affò, Storia della città di Parma, Parma 1792-1795, III, pp. 236-65, 269, 396 ss.; G. Gennari, Annali della città di Padova, III, Bassano 1804, p. 5; R. Roncioni, Istorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARILLI, Cecrope

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Cecrope Armando e Carlo Quintavalle Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuole elementari di San Secondo Parmense e poi direttore delle [...] . 85-88; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 407. Per il figlio Latino: G. Copertini, La mostra personale di L. B., in Parma per l'arte, VII (1957), pp. 35-37; Id., In morte del pittore L. B., ibid., XI (1961), pp. 205 s.; A. O. Quintavalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GUERRA FRANCOPRUSSIANA – SAN SECONDO PARMENSE – GAZZETTA DI PARMA – CORTEMAGGIORE

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] . Ma i due alleati ebbero ben presto dei dissidi tra loro ed il 3 agosto l'E. con la sua famiglia fu allontanato da Parma. Con la discesa in Italia di Enrico VII l'E. si schierò momentaneamente dalla parte dell'imperatore, che nell'agosto del 1311 lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giovannini, Giacomo Maria

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Bologna 1667 - Parma 1717). Dipinse in chiese di Bologna (S. Nicolò degli Albani; SS. Filippo e Giacomo; ecc.), ma la sua attività principale fu l'incisione: illustrazioni per la Marmorea [...] Felsina del Malvasia, 1690, per Il Claustro di S. Michele in Bosco, 1694; riproduzioni dal Correggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – BOLOGNA – PARMA

FARNESE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ottavio Dario Busolini Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] congiura avvenuta nel 1611, e che per questa ragione fosse caduto in sospetto al padre e quindi recluso. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, busta 26, fasc. 2-7; busta 27, fasc. 1 e 2; s. 3, busta 43, fasc. 3; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – MARGHERITA DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – INVESTITURA FEUDALE

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla Marina Romanello Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano. Ben conscia [...] , in Arch. stor. per le province parmensi, n. s., XIV (1914), pp. 165-205; M. Mora, Come e quando morì don F. di B., in Parma per l'arte, VIII (1958), 1, pp. 13-19; U. Delsante, Don F. di B. e la guerra di successione austriaca, in Arch. stor. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 470
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali