GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Modena, Biblioteca Estense, Documenti Campori, bb. 14-16, 18-19; Autografoteca Campori, sotto Gonzaga, Cesare; Arch. di Stato di Parma, Fondo Gonzaga di Guastalla, bb. 4-5, 46, 48-50; Raccolta manoscritti, bb. 83, 112; Carteggio Farnesiano estero, bb ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] 'arte italiana, IX, Milano 1933, pp. 787, 920 s.; G. Godi, Fortuna dei pittori cremonesi nel Parmense e nuove ascrizioni, in Aurea Parma, LVI (1972), 2-3, pp. 146-148; Id., Due disegni per due pale del duomo di Fidenza: profilo del Chiaveghino e del ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] solo per la festa di S. Giovanni nel 1856. Di fatto il C. si trovava a Parma, impegnato in quegli anni dai Borboni di Lucca ora di Parma, per incarichi vari. Nel 1854 sistemava la tomba di Carlo III, recentemente assassinato, nella cappella ducale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] (segnalazione di G. Toninelli). È dell'Arisi (Accademia ...) lanotizia dell'attività di ritrattista del F. alla corte del duca di Parma Ranuccio II Famese, tra il 1659 e il 1663; ma di questa produzione nulla è stato finora identificato.
Nel 1664 il ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] nel 1722 sull'altare della Madonna della Steccata a Parma.
Nel 1702 un certo Giovanni Maria iunior vinse il p. 139; p. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti,I,3, Parma 1820, p. 59; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori... di Carrara, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Lonate
Renata Cipriani
Mancano notizie biografiche di questo architetto che, consulente presso l'Opera del duomo di Milano negli anni 1519 e 1535-38, ebbe da Francesco II Sforza l'incarico [...] .: Don C. Fiammeni, Castelleonea, cioè historia di Castelleone, Cremona 1639; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, VII, 1, Parma 1821, p. 108 (Antonio da Crema); XII, ibid. 1822, p. 70; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano, III, Milano ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Girolamo
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nacque a Vicenza nel 1584 e, come il fratello Giovanni Battista, si formò nell'ambiente manieristico [...] di Parnaso in morte di Gerolamo A. insigne statuario, Vicenza 1663; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1794, II, 1, p. 7; F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1953, pp. 49, 93, 190 ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Brizzi), Filippo
Anna Ottani
Figlio del pittore Francesco, nacque a Bologna nel 1603. All'età di vent'anni, venutagli a mancare la guida del padre, passò ad operare al seguito di Guido [...] ); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano 1824, V, p. 126; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 58; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 98; R. Pallucchini, I ...
Leggi Tutto
Biggi, Gastone. - Artista italiano (Roma 1925 - Tordenaso, Langhirano, 2014). Autore del Manifesto del realismo astratto (2005), il suo percorso artistico è contraddistinto da una incessante sperimentazione [...] d’Arte di Venezia (2009), sue antologiche sono state allestite, tra le altre, alle Scuderie del Palazzo della Pilotta di Parma (2004), alla Casa del Pane di Milano (2008), all'Urban Planning Exhibition Center di Shanghai (2011), al Museo Palazzo ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco e Bernardino
Carlo Gamba
Pittori, nati a Cotignola tra il 1460 e il 1470; morto il secondo dopo il 1509, il primo nel 1531, forse a Ravenna dove si era stabilito. L'arte loro deriva [...] effetti degni di ammirazione; come nel Battesimo di Londra (1514). Altre sue opere si trovano a Ravenna, a Forlì, a Parma (chiesa dell'Annunziata: Madonna, Santi e donatori Pallavicini, del 1518), ecc.
Bibl.: C. Ricci, Di alcuni dipinti di B. da ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.