FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] vaso antico sostenuto da quattro leoncini bronzei, di età normanna, nel duomo di Siracusa e il 'f. piccolo' del battistero di Parma, attribuito ad Antelami; de Francovich, 1952, pp. 228-229, 268-269), si andò di norma affermando un tipo poligonale di ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] sei facce. Comune e Ordini mendicanti, piazza, mura e palatium a Reggio Emilia (1199-1315) (Quaderni di storia dell'arte, 15), Parma 1988; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; Le mura: fare e disfare. Ricerche sulle cinte ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] Esposizione di arti belle del Primo congresso artistico italiano di Parma con due disegni – La toeletta, dal dipinto di e Bibl.: Catalogo delle opere esposte nella mostra italiana d’arti belle in Parma, Parma 1870, pp. 24 s., nn. 499, 500, 512, 513; ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] 'attività professionale nel 1918, partecipando al concorso per la costruzione di case popolari bandito dall'Istituto case popolari di Parma. Poco tempo dopo, nel 1920, iniziò anche la carriera di docente nella scuola superiore di architettura di Roma ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Pier Antonio
Andrea Emiliani
Nacque a Piacenza nel 1656, studiò a Bologna con Marc'Antonio Franceschini e collaborò con questo nell'esecuzione di molte opere, spesso tramutando in quadri i [...] della Piazza.
L'A. morì intorno al 1733.
Bibl.: C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 41, 83 s.; Parma, Museo di Antichità, E. Scarabelli Zunti, Docum. e memorie di belle arti parmigiane, VI (1651-1700), ms. 12 (sec. XIX); L ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Lorenzo (Renzo)
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Disegnatore, incisore e pittore, nato a Roma il 19 febbraio 1924. Autodidatta, si è sempre mantenuto fedele all'ispirazione realistica della sua [...] Hugo Gallery (1948, '51) e alla Knoedler Gallery (1955); alla London Gallery di Los Angeles (1958); alla Galleria del Teatro di Parma (1960); è stato inoltre presente alla XXV (1950), XXVI (1952) e XXVII (1954) Biennale di Venezia e alla VII (1955-56 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] cura di E. Neri Lusanna, L. Faedo, Milano 1986; A. Talignani, La collezione di dipinti toscani del marchese Alfonso Tacoli Canacci, Parma nell'arte 17, 1986, pp. 31-42; La Galleria dell'Accademia, Bibl.: a cura di G. Bonsanti, Firenze 1987; Arti del ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] dell'altar maggiore, affiancata da due campanili. La Zocca ha formulato l'ipotesi che il C. conoscesse la chiesa dell'Annunziata a Parma, ma è certo che l'oratoria dispiegata dal C. in S. Giacomo ha fonti tutte romane, in quanto trasposizione, su ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] (catal.), II, Piacenza 1979, pp. 76 s., 103 s.; A. Coccioli Mastroviti, F. Natali nell'oratorio delle Grazie a Parma…, in Aurea Parma, LXX (1986), p. 233; Id., Architettura e decorazione negli edifici religiosi dei teatini: le chiese di S. Vincenzo a ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera)
Anna Ottani-Ludwig Döry
Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] , pp. 76-78 (per Domenico; errata la data delle incisioni dal Correggio); P. Zani, Encicl. metodica...delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 168; Ch. Le Blanc, Manuel del'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 449 (per Domenico); G. Campori, Lettere ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.