• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1336 risultati
Tutti i risultati [8126]
Arti visive [1336]
Biografie [4693]
Storia [1454]
Religioni [777]
Letteratura [615]
Musica [529]
Diritto [392]
Diritto civile [231]
Medicina [186]
Storia delle religioni [126]

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Naldi, Ritorno al chiostro di S. Sofia a Benevento, BArte, s. VI, 75, 1990, pp. 25-66; A.C. Quintavalle, Benedetto Antelami, cat. (Parma 1990), Milano 1990; M.R. Salzman, On Roman Time: The Codex-Calendar of 354 and the Rhythms of Urban Life in Late ... Leggi Tutto

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto Gianluca Zanelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo. Secondo [...] al 1527 e morto a Milano nel 1604. La critica più recente (Caraceni Poleggi, 1987, pp. 289 s.; Boccardo, 1989, p. 123; Parma, 1999, p. 396) ha tuttavia ritenuto più attendibile l'ipotesi di un primo apprendistato del G. a fianco del padre di Ottavio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Banti, Cristiano

Enciclopedia on line

Banti, Cristiano Pittore (Santa Croce sull'Arno 1824 - Monte Murlo 1904); entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico F. Nenci, dal quale derivò la capacità di comporre quadri storici. Di questo periodo sono [...] a Firenze, aderì al movimento dei macchiaioli. Nel 1870 fece parte della giuria della I Esposizione italiana d'arte di Parma. Particolarmente noti tra i suoi dipinti: Ragazza sdraiata sull'erba, Livorno in festa, Tre vecchie in riposo, Il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – MACCHIAIOLI – NEOCLASSICO – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banti, Cristiano (2)
Mostra Tutti

Gàmbara, Lattanzio

Enciclopedia on line

Gàmbara, Lattanzio Pittore (n. Brescia 1530 circa - m. 1573 o 1574), studiò con G. e A. Campi e con G. Romanino, e con questo collaborò agli affreschi mitologici di palazzo Averoldi a Brescia. Tra le sue opere bresciane, [...] e della sua casa in via dietro Vescovado; quelli nel palazzo del Comune; la Natività dei SS. Faustino e Giovita. A Parma eseguì, con B. Gatti, gli affreschi nel duomo raffiguranti Storie di Cristo e Profeti (1567-73). Fu decoratore vivace, risentendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – ROMANINO – BRESCIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàmbara, Lattanzio (2)
Mostra Tutti

Mulinarétto, Giovanni Maria Dalle Piane detto il

Enciclopedia on line

Pittore (Genova 1660 - Monticelli d'Ongina 1745). Studiò anche a Roma col Baciccia (1676-84). A Genova fu specialmente attivo come ritrattista (Ritratto di Barbara Durazzo, galleria Durazzo Pallavicini; [...] , pinacoteca di Palazzo Bianco). Dal 1730 al 1741 fu pittore di corte di Carlo di Borbone a Napoli. I suoi ritratti, dipinti con nervosa eleganza, ricordano i contemporanei inglesi e francesi; pale d'altare in chiese di Genova, Parma, Piacenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – PIACENZA – BACICCIA – GENOVA – PARMA

FERRANDINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] a Genova, in rapporti di lavoro con i F., come molti altri marmorari (Soprani, 1674, p. 295; Belloni, 1985, pp. 34-39; Parma Armani, 1988, p. 70). Nell'archivio della chiesa di S. Sabina non sono registrati gli atti di nascita e di morte di costoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Girolamo, detto il Dentone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Girolamo, detto il Dentone Paolo Cassoli Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, pp. 32-37, 51, 52; P. Donati, Descrizione del gran teatro farnesiano di Parma, Parma 1817, pp. 36, 55, 60; G. G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura ..., VII, Milano 1822, p. 456; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINI ARCHITETTONICI – CASALECCHIO DI RENO – FRANCESCO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTI, Girolamo, detto il Dentone (1)
Mostra Tutti

POMPEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPEI, Alessandro Elena Granuzzo POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] (1706) ne prese il nome. All’età di dodici anni venne mandato dalla madre a studiare nel collegio dei nobili di Parma, sotto la direzione del pittore Clemente Ruta. Tornato a Verona nel 1725, continuò a dipingere sotto la guida del pittore Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI VERONA – VALLI GRANDI VERONESI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO GIULIARI – MICHELE SANMICHELI

GENESINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] sua collaborazione per portare a termine il coro della cattedrale di Parma (Bagatin, 1990, p. 86), è invece attestata in 96-98; A. Ronchini, Dei lavori di scoltura in legno eseguiti in Parma, ibid., II (1852), pp. 257-259; L.N. Cittadella, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI BIBIENA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA, Francesco Anna Coccioli Matroviti Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] , p. 97; G. Zucchini, Edifici di Bologna, Bologna 1931, pp. 66, 181; N. Pelicelli, Artisti parmigiani all'estero. I Galli Bibiena di Parma, in Crisopoli, I (1935), pp. 29-40; A. Hyatt Mayor, The Bibiena family, New York 1945; F.G. Pariset, L'Opéra de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 134
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali