• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1336 risultati
Tutti i risultati [8126]
Arti visive [1336]
Biografie [4693]
Storia [1454]
Religioni [777]
Letteratura [615]
Musica [529]
Diritto [392]
Diritto civile [231]
Medicina [186]
Storia delle religioni [126]

ERCOLE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE, Giambattista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] dic. 1811 (Libertà, 7 dic. 1811). Fonti e Bibl.: Parma, Archivio dell'Accademia di belle arti, Atti accademici, I ( La chiesa S. Agostino di Piacenza e l'Accademia di belle artidi Parma, in Parma nell'arte, XVIII (1987), p. 28; A. Coccioli Mastroviti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANZINI, Bartolomeo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Bartolomeo Luigi Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume. Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] Fabrizzi, Promemoria sopra il R. D. Palazzo di Modena [1822 ca.], cc. 5v., 6r. e 6 v.;P. Donati, Descrizione di Parma,Parma 1824, p. 41; F. Sossai, Descrizione della città di Modena, Modena 1833, pp. 24 s.;G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSI, Marc'Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Marc'Aurelio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi. Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] '8 nov. 1745. Il D. morì a Piacenza il 28 febbr. 1757. Sono pochissimi i disegni noti del D. (cfr. Arch. di Stato di Parma, Mappe e disegni, vol. 7, n. 51; vol. 35, n. 42). Il figlio Giuseppe, avuto dalla moglie Barbara Manara, nacque il 21 ott. 1711 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEGARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGARELLI, Antonio Silla Zamboni Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio. La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] Begarelli. Alcune note di pagamenti accennano a nuove opere ora perdute eseguite dal B. per la chiesa di S. Giovanni a Parma nel 1558 enel 1561. Per contro nessun documento permette una sicura datazione del maestoso gruppo di Cristo in casa di Marta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCANTONIO RAIMONDI – MARIA, LA CATTOLICA – GIROLAMO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGARELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GATTI, Bernardino, detto Sojaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Bernardino, detto Sojaro Francesco Mozzetti Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] , 190-199, 276-286; L. Testi, S. Maria della Steccata in Parma, Firenze 1922, pp. 157 s., 163-167; C. Bonetti, L'Assunta 45; G. Cirillo - G. Godi, Ancora per gli affreschi in Steccata, in Parma nell'arte, X (1978), 1, pp. 39-42; S. Molinari, Vigevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – MICHELANGELO ANSELMI – SOFONISBA ANGUISSOLA – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Bernardino, detto Sojaro (2)
Mostra Tutti

BORRONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Paolo Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] la carriera artistica del pittore, che dopo un soggiorno a Milano (1761-65), dove studiò con il Calderini, si stabilì a Parma dove frequentò all'Accademia la scuola di B. Bossi. Nel 1770 vinse una medaglia d'argento ad un concorso accademico con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Andrea Anna Maria Pedrocchi Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] 'esterno, vanno segnalate varie lettere (tra 1693 e 1708) che testimoniano rapporti con Genova e inoltre viaggi a Brescia e a Parma nel 1710. Nel periodo 1707-1709 il F. mantenne una fitta corrispondenza con il pittore B. Litterini che da Venezia gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BRAMBILLA – FRANCESCO MOROSINI – FRANCESCO FARNESE – NUOVO TESTAMENTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

FIDENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDENZA dell'anno: 1960 - 1994 FIDENZA (Fidentia) N. Alfieri Modesto centro romano lungo la via Emilia. Raggiunse l'autonomia amministrativa verso il principio del I sec. a. C., ma decadde poi in [...] età imperiale, tanto che; sul finire del III sec. d. C., tornò ad essere vicus della città madre Parma. I manufatti antichi rinvenuti a F. sono poco significativi; resti di un ponte romano emersero sotto la porta medievale. Bibl.: A. Solari, in Arch. ... Leggi Tutto

Marmitta, Il

Enciclopedia on line

Miniatore della prima metà del sec. 16º. Gli si attribuiscono, tra l'altro, un libro di preghiere (Genova, Pal. Bianco) e un Messale del card. D. Della Rovere (Torino, Mus. Civico), già riferito a G. F. [...] de' Maineri. L'autore di tali codici, identificato con Lodovico Marmitta, pittore e incisore di gemme di Parma che lavorò a Roma al servizio del card. Giovanni Salviati, è da altri ritenuto Giovanni Marco Cinico, pittore alla corte aragonese a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SALVIATI – FERRARA – GENOVA – PARMA – ROMA

Froment-Meurice, François-Désiré

Enciclopedia on line

Orafo (Parigi 1802 - ivi 1855). Eseguì per i più alti personaggi d'Europa le oreficerie più varie, con grande perizia, ispirandosi all'arte gotica e a quella classica, o seguendo il gusto degli scultori [...] romantici (calice e ostensorio per Gregorio XVI; trionfo da tavola per il duca di Luynes; toletta per la duchessa di Parma, ecc.). Suo figlio Émile (Parigi 1837 - ivi 1913) ne continuò l'opera e la tradizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE GOTICA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Froment-Meurice, François-Désiré (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 134
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali