• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5668 risultati
Tutti i risultati [5668]
Biografie [4021]
Storia [1072]
Arti visive [958]
Religioni [619]
Letteratura [483]
Musica [442]
Diritto [222]
Diritto civile [159]
Medicina [127]
Teatro [85]

CHELLERI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato Enza Venturini Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] italiana, XXI (1914), p. 200; F. Torrefranca, Intermezzo di date e documenti,ibid., XXVI (1919), pp. 155-159; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVIII, in Note d'arch. per la storia musicale, XI, (1934), 1, pp. 49 ss.; U. Sesini, Catal. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ALESSANDRO SEVERO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

STROBEL, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROBEL, Pellegrino Francesco Surdich STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] , Milano 1994; P. S. (1821-1895). Omaggio nel centenario della morte. Atti del Convegno... 1995, a cura di M.G. Mezzadri, Parma 1998; V.A. Ramos - M.B. Aguirre-Urreta, Profesor P. S.: un pionero en la enseñanza de las ciencias geológicas, in Historia ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – ALEXANDER VON HUMBOLDT – JUAN MARÍA GUTIÉRREZ – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI CANESTRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBEL, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

PATECCHIO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATECCHIO, Gerardo Luca Morlino PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo. Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] Cremona e Parma contro Piacenza il 9 luglio 1228, permette di riconoscere in «Girardo Pateclo» uno dei notabili della città. È dopo. Fonti e Bibl.: I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma, 1787, p. 356; A. Tobler, Das Spruchgedicht des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Agostino Gianluca Battioni – Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] , pp. 285-288; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1819, f. 34, tav. III; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1837-1859, I, p. 74 (app.), II, III, IV, ad indices, V, pp. 56 s.; E. Lazzeroni, Il consiglio segreto o Senato sforzesco ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DEL MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALFONSO IL MAGNANIMO

FRONDONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONDONI, Angelo Luca Giannetti Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] e pianoforte Antologia musicale e Nuova Collezione (Soresina, p. 168). Fonti e Bibl.: P.Bettoli, I nostri fasti musicali. Diz. biografico, Parma 1875, p. 82; C. Dassori, Opere e operisti. Diz. lirico 1541-1902, Genova 1903, pp. 178, 554, 674, 873; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – AZIONE MIMICA – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SORESINA

DE MARCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Francesco Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] n. 13). Nel 1550 la corte di Margherita lasciò Roma, per seguire Ottavio Farnese, che andava a prendere possesso del Ducato di Parma. Il D. seguì la sua padrona, gratificato di lì a poco dal conferimento del titolo di capitano (cfr. l'atto ducale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – ORDINE DEL TOSON D'ORO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

SAMACCHINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMACCHINI, Orazio Stefano L'Occaso – Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211). Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] Giampaolo, Maestri emiliani del secondo Cinquecento, Firenze 1979, pp. 51 s.; G. Cirillo - G. Godi, Di O. S. e altri bolognesi a Parma, in Parma per l’arte, XIV (1982), 1, pp. 7-18, 30-46; M. Di Giampaolo, Un’aggiunta a O. S. disegnatore (1984), in ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO CESARE MALVASIA – GIROLAMO DA TREVISO – MARGHERITA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMACCHINI, Orazio (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo Letizia Arcangeli ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] di un paese dell’Ap-pennino. 1544-1577, a cura di G. Petrolini, Parma 1980, pp. 284, 288, 290; X. Toscani, La chiesa di Pavia in protagonista della vita politica parmense al tempo del Correggio, in Aurea Parma, XCIII (2009), pp. 133-146; M.P. Paoli, ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

ROSSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Girolamo Elisa Andretta - Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio. Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] città all’inizio del XV secolo, appartenne al Senato cittadino. Lo zio paterno, Giambattista, carmelitano, fu membro dell’alta gerarchia dell’ordine. Fu in ambito familiare che Rossi ricevette una prima ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – BIBLIOTECA CLASSENSE – PIETRO ALDOBRANDINI – GABRIELE PALEOTTI – BONIFAZIO CAETANI

BUONCAMBI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONCAMBI, Vincenzo Luisa Bertoni Argentini Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] che vedeva Imperiali contro Francesi, e quindi, come ci comunica il B. il 10 nov. 1554, Enrico II era incline a sguarnire Parma per portare maggiori aiuti a Siena, cosa che di fatto avvenne nell'aprile del 1555. Ormai i Farnese non godevano più le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 567
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali