TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] da biografie edite e manoscritte, sono sovente incerte o persino erronee. Sappiamo che Torelli si recò per i primi studi a Ferrara, al seguito dello zio Iacopo Costanzi, che nell’ateneo di quella città ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] al n. 4, IV della Riforma italiana), 15 apr. 1915. Altra breve notizia, in P. Sbarbaro, Italia e Francia. Lettere di E. Laboulaye, Parma 1883, p. 38. Per l'adesione del B. alla Chiesa evangelica italiana di Milano, ai primi del decennio 1860, cfr. la ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] 1897 e in scienze naturali nel 1899. Dopo aver praticato per breve tempo la chirurgia presso l'ospedale Maggiore di Parma, nel 1898 accettò il posto di assistente alla cattedra di igiene (allora annessa a patologia generale) della stessa Università e ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] in Nuovo arch. veneto, n.s., XII (1912), vol. XXIII, pp. 440-50;A. Boselli, Il carteggio di L. B. conservato nella "Palatina" di Parma, in Boll. stor. piacentino, XVIII (1923), pp. 109-16, 172-76; XIX (1924), pp. 28-31, 67-76; Tutte le opere edite e ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] Nel 1842 ottenne anche il salvacondotto per rientrare a Parma, a curar l'amministrazione delle sue terre, e -259, 263-267, 271; E. Casa, I moti rivoluzionari accaduti in Parma nel 1831, Parma 1895, pp. 39, 87, 115; V. Berghini, Una pagina inedita ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] G. Verdi (ibid. 1913); Musicisti celebri alla corte dei Farnesi: Claudio Merulo da Correggio e Orazio Bassani da Cento, in Aurea Parma, IV (1920), p. 261; L'art musical italien au XIV siècle e La musique italienne au XV siècle in Encyclopédie de la ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] e pedaggio sul Po quale pegno e ipoteca per un credito di 30.000 fiorini. Ancora pochi mesi e l’8 settembre 1404 anche Parma fu data in pegno, concessione poi rinnovata il 4 ottobre 1406, quando il debito dei Visconti, ormai salito a 78.000 fiorini ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] invece prove di un suo servizio a Mantova, anche se ebbe modo di esibirsi in quella corte, forse durante il viaggio da Venezia a Parma. È certo, invece, che il 31 dic. 1584 il M. fu pagato per il lavoro prestato in quel mese ai Farnese (Martini, p ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] Farnese nella successione al trono del Portogallo (1578-1580), in Maria di Portogallo sposa di Alessandro Farnese, a cura di G. Bertini, Parma 2001, pp. 224-258; A.R. Rati, Per l’edizione del teatro di S. O. (1540-1611), in L’Ottimismo della volontà ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] Giorn. botanico italiano, n.s., XIV (1909), pp. 232-249; F. Lanzoni, L'Orto botanico e i suoi dirigenti dal 1600 ad oggi, Parma 1933, p. 8; C. Conci, Il centenario di G. I. (1791-1866) e la fondazione ed il primo sviluppo del Museo civico di storia ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.