ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] II, bb. 1, 2; Serie III, b. 7; Archivio di Stato di Parma, Famiglia, Rossi, bb. 8-12; Feudi e comunità, b. 274, Libro delle di un paese dell’Appennino. 1544-1577, a cura di G. Petrolini, Parma 1980, ad ind.; M.C. Basteri - P. Rota, I conti Rossi ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] B., in Il Mondo, 29 nov. 1952; G. Villaroel, in Il Giornale d'Italia, 21 dic. 1952; Autori vari, in La Gazzetta di Parma, 15 apr. 1953; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 241-244; G. Spagnoletti, Antologia della poesia italiana, 3 ediz ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Tommaso
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a Carlo di Borbone e gli offrì i suoi [...] servigi. Negli anni successivi risiedeva a Vienna e qui nel 1736 fu incaricato dal governo spagnolo di collaborare, senza alcun carattere ufficiale, con l'ambasciatore conte di Fuenclara nel disbrigo degli ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] a Bologna (1951).
Nel 1947 fu assistente volontario di filosofia del diritto a Bologna e nel 1949 presso l'università di Parma conseguì la libera docenza nonché l'incarico di filosofia del diritto. Nel 1954 vinse la cattedra di filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] , a pastoral play, edizione critica bilingue, a cura di L. Sampson - B. Burgess-Van Aken, Toronto 2013.
M. Manfredi, Cento donne, Parma 1580, pp. 35, 257; Id., Cento madrigali, Mantova 1587, p. 43; Id., Cento lettere, Pavia 1594, pp. 13, 244; Id., Il ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] La sua carriera si stabilizzò con l’assunzione alla corte di Parma, sotto il duca Ranuccio II Farnese e, dal 1694, storia musicale, II (1925), p. 116; N. Pelicelli, Storia della musica in Parma dal 1400 al 1860, Roma 1936, p. 103 s. (estr. da Note d ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] e le Accademie dell'Istituto di Bologna, la Reale di Madrid, la Cesarea Leopoldina naturae curiosorum di Vienna.
Il G. morì a Parma il 17 giugno 1797.
Fonti e Bibl.: L. Bramieri, Elogio di M. G., in Memorie di matematica e di fisica della Società ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da Giovanni Battista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] la laurea nel 1824. Tornato a Genova, fu aggregato alla facoltà di medicina e chirurgia di quella università il 26 apr. 1827. Prestò quindi la sua opera nell'ospedale di Pammatone ed in quello degli Incurabili ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] ebbe G. La Pira, che si laureò con lui a Firenze, tra i suoi studenti. Nel 1925 fu professore nell'università di Parma. Tornava così nella città dei suoi primi studi. Qui preparò nel dicembre 1925 la prima di due importanti prolusiofti che tenne il ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] a quel tempo come "segretario alla Regia Cappella" (notizia avuta dai servizi anagrafici del Comune di Novara). Negli anni Settanta la famiglia si trasferì a Genova, dove il F. condusse studi regolari ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.