• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5668 risultati
Tutti i risultati [5668]
Biografie [4021]
Storia [1072]
Arti visive [958]
Religioni [619]
Letteratura [483]
Musica [442]
Diritto [222]
Diritto civile [159]
Medicina [127]
Teatro [85]

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] dell'arte, 1971, n. 12, pp. 297-325; E. Schleier, Disegni di G. L. (catal.), Firenze 1983 (con bibl.); G.P. Bernini, G. L., Parma 1985 (con bibl.); A. Lo Bianco, Il barocco in cielo, in Art e dossier, aprile 1990, n. 45, pp. 28-92; D. De Grazia - E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio Francesco Gherardi – Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] retto dai gesuiti, Torrigiani seguì le orme del padre, che era chirurgo, studiando presso la facoltà medica dell’Università di Parma. A ventun anni, nel 1750, difese alcune tesi di fisica e già dall’anno seguente esordì nell’insegnamento di medicina ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO MARIA PACIAUDI – GUILLAUME DU TILLOT – GIOVANNI RASORI – ANGELO NANNONI – ANGELO PEZZANA

EDEL, Alfredo Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDEL, Alfredo Leonardo Barbara Drudi Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] si sofferma a parlare dei costumi dell'E. per Otello (cfr. Carteggio Verdi-Boito, a cura di M. Medici-M. Conati, Parma 1978, pp. 101 s., 106 s., 112), ribadendone la pigrizia e consigliandogli di studiare i pittori veneziani dalla fine del '400 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEL, Alfredo Leonardo (1)
Mostra Tutti

SPADA, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Leonello Enrico Ghetti – Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] pp. 289-340; A. Crispo, Un inedito San Giovanni Battista di Bartolomeo Schedoni e altre note per Luigi Amidani e Lionello Spada, in Parma per l’arte, XVI (2010), 1-2, pp. 153-168; G. Leone, Roma al tempo di Caravaggio. 1600-1630. Opere (catal., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – ANGELO MICHELE COLONNA – PITTURA ILLUSIONISTICA – CARLO CESARE MALVASIA – SAN GIOVANNI BATTISTA

ROCCA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Michele Dario Beccarini – Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] 1981, pp. 28-83, tav. 130; L. Fornari Schianchi, Qualche aggiunta per Badalocchio, Calvaert, Sons, M. R. e Alberto Pasini, in Aurea Parma, LXX (1986), 3, pp. 175-182; G. Ghezzi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725)..., a cura di G. De ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CARLO LEOPOLDO CALCAGNINI – FILIPPO MARIA GALLETTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIETRO FRANCESCO GUALA

CAPELLUTI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis) Federico Di Trocchio Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo. Poche [...] probabilmente faceva parte del piccolo contingente svedese sceso in Italia nel 1154 al seguito di Federico Barbarossa, e si stabilì a Parma dove Ruggero svolse la sua attività all'interno di una scuola ivi attiva dagli inizi del sec. XI. Nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO BARBAROSSA – RUGGERO FRUGARDO – GUIDO D'AREZZO – STROPPIANA

CLERICI, Roberto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Roberto, il Giovane Marina Pigozzi Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] memorie di belle arti parmigiane, c. 69; ms. 106, VII: idem, c. 41v; P. Zani, Encicl. metodica... d. Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 243; T. Wiel, Catal. delle opere in musica rappresentate nel sec. XVIII in Venezia (1701-1750), Venezia 1897, pp. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] ; M. Corradi Cervi, L'amore di A. F. per la contessa Caterina Scotti-Verugoli, ibid., 10 marzo 1959, p. 3 (poi in Parma economica, Parma 1966, pp. 19 s.); A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San Casciano 1962, pp. 119 s.; E. Nasalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, Venezia 1824, I, pp. 244-47; II, p. 498; I. Affò-A. Pezzana, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1825-33, I, pp. 22, 95-104, 114; IV, pp. 178 s., 182, 185, 204, 217, 235, 237, 241, 268-74, 308, 366 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO CAGLIOSTRO – ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (1)
Mostra Tutti

GERARDO da Borgo San Donnino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Borgo San Donnino Raniero Orioli Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita. Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] parentesi che lo vide a fianco del maestro generale dell'Ordine in Grecia e a Costantinopoli; in tale occasione Giovanni da Parma avrebbe inviato G. in Romania quale visitatore presso i conventi minoriti. Nel 1252 G. ottenne il grado di lettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 567
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali