CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] VI, ibid. 1786, pp. 93 ss.; Id., Memorie storiche modenesi, V, Modena 1795, pp. 39-47; I.Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, ad Ind.;G. Tiraboschi, Diz. tipogr.-stor. d. Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 179; I. Affò-A.Pezzana, Memorie ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] suoi paggi (1627; ibid.). L’artista era inoltre membro dell’Accademia di S. Luca (Missirini, 1823).
Nel 1629 progettava di tornare a Parma, dove lo aspettava un canonicato, ma la morte lo colse a Roma nel 1630 (Ostrow, 1998, p. 48).
Fonti e Bibl.: P ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] , Della origine et de’ fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1582, pp. 23, 71 s., 100, 271; B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 96 s., 101, 148, 154, 156 s., 160 s., 171, 173, 184; I. Affò, Storia della città di ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] , Epistolario, a cura di P. Carli, III, Firenze 1953, pp. 418 s.; A. Del Prato, Aneddoti di censura e di critica letteraria, in Aurea Parma, I (1912), 5-6, pp. 80-88; B. Camis, Un traduttore parmense: M. L., ibid., VIII (1924), 3, pp. 153-162; 4, pp ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] cui impose il nome di Ranuccio, in segno di gratitudine verso il duca, che ne fu il padrino presso il battistero di Parma. Gli ultimi mesi di vita furono amareggiati dal rifiuto da parte dei committenti della pala d’altare dipinta per la cappella di ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] il commiato commosso del direttore d'orchestra dal pubblico.
Morì a Milano l'11 nov. 1950.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazz. di Parma, 29 dic. 1915; 8-10 genn. 1949; 12 nov. 1950; L'Eco di Bergamo, 16-19, 28 sett. 1932; Corriere emiliano, 5 giugno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] fino a notte fonda. Il divertimento maggiore per la F., Micol e Giovanna erano le gite compiute nei giorni festivi, spesso a Parma, città che suscitava in loro il desiderio di evadere dagli angusti confini di Traversetolo.
Nel 1934 la F. sposò Mario ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] storia e ragione d'ogni poesia, VII, Milano 1752, p. 94; I. Affò-A. Pezzana, Memorie degli scritt. e letter. parmigiani, VII, Parma 1833, pp. 82-91; G. B. Janelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri e benemeriti, Genova 1877, p. 93; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] 13 del Paciaudi al D., 1 dei Paciaudi a L. Berta [1169-78] in G. Tamani, Il carteggio De Rossi-Paciaudi, in Arch. stor. delle prov. parm., s. 4, XIX (1967), pp. 269-313; 4 lett. del D. al Vitali e 2 del Vitali al D. [1781-1782] in G. Tamani, Attività ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] cedutagli direttamente da Paolo III dopo l’ascesa al soglio pontificio. In realtà, l’intero territorio a cavallo tra Parma e Piacenza era al centro dei cospicui interessi politici ed economici della famiglia Sforza di Santa Fiora: in particolare del ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.