MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] trasferimenti del padre, pretore a Fontanellato e poi a Ravenna, Modena, Saluzzo, Reggio nell’Emilia e infine presidente della Corte di cassazione a Torino, qui, nel dicembre del 1891, si iscrisse all’Accademia ...
Leggi Tutto
SICHEL, Giuseppe
Doriana Legge
– Nacque a Casaltone di Sorbolo (Parma) il 4 ottobre 1849, figlio di Gaetano, medico, e di Maria Grimaldi.
Esordì nel 1876, come brillante al politeama Alfieri di Genova, [...] accanto a Carlo Lollio. Nel 1877-78 lavorò con Michele Ferrante e poi con la compagnia di Giuseppe Galletti e Achille Dondini (1878-79), poi di nuovo con Lollio; nel 1881 insieme a Gioacchino Fagiuoli, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] anni, Camillo risulta iscritto all’Arte dei bombasari e dei pittori di Bologna (dove la famiglia era tornata dopo il lungo soggiorno parmense), grazie al prestigio goduto da Ercole all’interno dell’istituzione. ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] à 1789, Paris 1928, p. 26; G. Copertini, In difesa della chiesa di S. Pietro Apostolo e dell'Oratorio di S. Quirino in Parma, alleg. a Parma nell'arte, 1951, 1; J. Vallery Radot, Le recueil de plans d'édifices de la Compagnie de Jésus conservé à la ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le province parmensi, III (1865), pp. 473-480; U. Benassi, Storia di Parma, I-V, Parma 1899-1906, I, 1899, p. 223 nota 3, IV, 1899, p. 59; E. Lucchesi, Torri castelli e città del Viterbese. Nepi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] , 88, s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem;B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 143, 316, 324; F. Sansovino, Croniche della casa e città di Correggio, a cura di Q. Bulbarini, in Antichità ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] ; L. Montanari, L’Uffiziolo Durazzo, in La Berio, I (1961), pp. 14-27; M. Levi d’Ancona, Un libro d’ore di F. M. da Parma e Martino da Modena al Museo Correr, I, in Boll. dei Musei civici veneziani, XI (1966), 2, pp. 18-35; II, ibid., XII (1967), 4 ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] Drei, IFarnese. Grandezza e decadenza di una dinastia ital., Roma 1954, ad Ind.; M. C. Nannini, E. d'E., ultima duchessa Farnese, in Parma per l'arte, X (1960), 1, pp. 15-18; U. A. Pini, Acrobazie poetiche del Frugoni per la supposta gravidanza di E ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] Drei, I Farnese grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 245-292; G. C. Dosi Delfini, La visita dei duchi di Parma Francesco I e D. S. alla villa di Chiosi nel 1714, in Arch. stor. delle provv. parmensi, X (1958), pp. 161-167; E ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] , lavori a pastiglia dorata e a stucco, che si vedrà espressa al massimo livello nella sala riunioni della Cassa di risparmio di Parma.
Al 1911 data il primo viaggio a Terracina e l'incontro con la realtà drammatica delle paludi pontine e dal 1919 in ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.