BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] pp. 15, 17, 18, 19, 20, 21; VIII(1751-1800), pp. 32, 33, 34, 36, 37 e passim; ma sono stati consultati, a Parma, anche l'Archivio del Battistero, i Registri degli Atti di Morte del Comune, l'Archivio della Steccata. P. Donati, Nuova descrizione… di ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione.
Dopo [...] ai Beni artistici e storici: E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di belle arti parmigiane, VII, ff. 57-59; A. Ronchini, La Steccata di Parma, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di storia patrza per le prov. modenesi e parmensi, I (1863), p. 46 n. 3; L ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] d’Aristote en Italie, in Itinéraire d’Albert de Saxe, a cura di J. Biard, Paris 1991, pp. 240-252; B. P. da Parma, Quaestiones de anima. Alle origini del libertinismo moderno, a cura di V. Sorge, Napoli 1995 (trad. delle questioni, I, 8; II, 4, 7 ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] . e i lavori preparatori dei codici parmensi, in Clio, XXVII (1991), pp. 105-149. Si vedano inoltre: T. Bazzi - U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1908, pp. 364 s., 377, 381, 383-387; G.P. Clerici, Intorno a otto lettere inedite di Carlo Botta a V. M ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] (Lodovico); G. Drei, Le carte degli archivi parmensi dei secc. X-XI, Parma 1924, n. 9; C. Manaresi, I placiti del "regnum Italiae", I, 257; N. Pellicelli, I vescovi della Chiesa parmense, I, Parma 1936, pp. 68-75; G. Drei, Il testamento del vescovo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] in Frate Francesco, XXXII (1965), pp. 69-77, 129-136; Stanislao da Campagnola, I Farnese e i cappuccini nel Ducato di Parma e Piacenza, in L'Italia francescana, XLIV (1969), p. 75; F. De Angelis, Monasteri federati delle clarisse del Lazio, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] tra il 1634 e il '37, il 1652 e il '58 e dal 1660 alla morte; secondo il Larousse il periodo della, sua permanenza a Parma va retrodatato tra il 1631 e il 1635, anni in cui fu quasi certamente a Novara. Tra il 1660 e il '64 fu attivo come maestro ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI, Rolando, il Giovane (Rolandus Capellutus Chrysopolitanus)
Federico Di Trocchio
Nacque a Parma intorno al 1430 da Rinaldo; si attribuì egli stesso l'appellativo "Chrysopolitanus" per distinguersi [...] 2, ibid. 1827, pp. 210-214; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 71-73; A. Pezzana, Storia della città di Parma, I, Parma 1837, pp. 26, 33, 260; III, ibid. 1847, p. 294; IV, ibid. 1852, pp. XXXI, 69, 192; U. A. Pini, R. C. iuniore ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] per la storia d'Italia, XCVII, 1, pp. 140-143, 208-211; III, 2, ibid. 1960, pp. 496-498;I. Affò, Storia d. città di Parma [1793], Parma 1956, I, p. 273; II, pp. 267, 276, 280, 300, 323, 329, 334 s., 340, 372, 387, 394; III, pp. 76, 78, 85, 105; C ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] . Raselli, in Mon. di storia patria delle prov. modenesi, Cronache, XV, Modena 1888, ad Indicem; B.Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 157 s., 326; N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769, pp. 683-686; G. B ...
Leggi Tutto
parma1
parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma2
parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.