• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [1]

Il ruolo della cultura nella società contemporanea

Atlante (2024)

Il ruolo della cultura nella società contemporanea Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] della bellezza, della cultura e del bene comune sarà possibile costruire un futuro più inclusivo, equo e sostenibile. Immagine: Interno della Biblioteca Palatina, Palazzo della Pilotta, Parma (19 ottobre 2013). Crediti: Gimas / Shutterstock.com ... Leggi Tutto

A Brescello, con Peppone e don Camillo

Atlante (2024)

A Brescello, con Peppone e don Camillo Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] di pioppi. Le cascine padane in mattoni rossi e gli osceni capannoni degli allevamenti intensivi costeggiano le strade statali e più frequentate; quelle minori invece si fanno strette, intrufolandosi tra ... Leggi Tutto

È ricominciata la Serie A: Inter e Milan deludono, stasera la Juventus

Atlante (2024)

È già tempo di campionato, smaltita la delusione per la nazionale italiana agli ultimi Europei, squadre in campo per la prima giornata di Serie A. Negli anticipi di sabato sono scese in campo le milanesi, [...] avanti di due reti, ripresi nei minuti di recupero dalle marcature di Morata e Okafor. Pari anche in Empoli-Monza e Parma-Fiorentina.Domenica pomeriggio, esordio con sconfitta per il Napoli di Antonio Conte contro il Verona per 3-0. 1-1 tra Bologna ... Leggi Tutto

Un’identità in ogni personaggio. Intervista a Carmela Remigio

Atlante (2022)

Un’identità in ogni personaggio. Intervista a Carmela Remigio Intervista a Carmela RemigioBellini è nel suo cuore. Per lui Carmela Remigio ha interpretato Adalgisa nella Norma, in scena al Teatro Regio di Parma fino allo scorso 27 marzo con Angela Meade nel ruolo [...] del titolo, Stefan Pop è Pollione, Michele Pert ... Leggi Tutto

L'interlinguistica e le lingue pianificate

Atlante (2021)

L'interlinguistica e le lingue pianificate Davide Astori, laurea in Lettere (indirizzo classico) nel 1996 e dottorato in Romanistica nel 2006 (LMU München), è dal 2015 professore associato presso l’Università degli Studi di Parma. Dopo aver insegnato [...] “Lingua e cultura ebraica”, “Lingua araba ... Leggi Tutto

Poesie edite e inedite (1947-1991)

Atlante (2021)

Poesie edite e inedite (1947-1991) Corrado CostaPoesie edite e inedite (1947-1991)a cura di Chiara Portesineprefazione di Aldo TagliaferriAncona, Argolibri, 2021 Nato a Mulino di Bazzano (Parma) nel 1929 e morto nel 1991 a Reggio Emilia, [...] dove svolse la professione di avvocato, Corrad ... Leggi Tutto

Modena la splendida

Atlante (2018)

Modena la splendida Fondata come colonia romana nel 183 a.C. insieme a Parma dal console Marco Emilio Lepido – a cui si devono anche la strada che porta ancora oggi il suo nome e Regium Lepidi, istituita come forum in quegli [...] stessi anni –, Mutina fu definita da Ciceron ... Leggi Tutto

Ildebrando Pizzetti e la tragedia greca

Atlante (2018)

Ildebrando Pizzetti e la tragedia greca Due prove giovanili inaugurano il lungo rapporto di Ildebrando Pizzetti con i tragici greci*: l’Ouverture per l’Edipo a Colono di Sofocle, terminata a Parma il 26 maggio 1901 ed eseguita il 21 giugno del [...] medesimo anno in occasione del saggio finale ... Leggi Tutto

L’enogastronomia italiana in tour

Atlante (2017)

L’enogastronomia italiana in tour L’enogastronomia italiana è sempre più internazionale e vuole occupare quote di mercato sempre più importanti. Per questo la prossima edizione di Cibus, il Salone internazionale dell’alimentazione, che [...] si terrà a Parma dal 7 al 10 maggio, guarderà mo ... Leggi Tutto

La fine del boss di Cosa nostra

Atlante (2017)

La fine del boss di Cosa nostra Stanotte, alle ore 3,37, è morto Totò Riina. Il capo della mafia siciliana, in coma da cinque giorni dopo due interventi chirurgici, è deceduto all’interno del reparto detenuti del carcere di Parma. Latitante [...] per 24 anni e in stato di reclusione dal ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Parma
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme....
Parma
Torrente dell’Emilia-Romagna (lungo 100 km), affluente del Po. Nasce a circa 1500 m s.l.m. dal fianco nord-orientale del Monte Orsaro (1830 m). Sfocia in pianura, poco a N di Langhirano, con un’ampia conoide. Attraversata la città di P., prosegue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali